La rosa di montagna (Paeonia mascula ((L.) Mill., 1768)) è una pianta appartenente alla famiglia delle Paeoniaceae, originaria di Bacino del Mediterraneo e Medio Oriente[1].
![]() |
Questa voce sull'argomento saxifragales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
Ordine | Saxifragales |
Famiglia | Paeoniaceae |
Genere | Paeonia |
Specie | P. mascula |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Dilleniidae |
Ordine | Dilleniales |
Famiglia | Paeoniaceae |
Genere | Paeonia |
Specie | P. mascula |
Nomenclatura binomiale | |
Paeonia mascula (L.) Mill., 1768 | |
Sinonimi | |
Paeonia corallina | |
![]() |
Questa sezione sull'argomento piante è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
È una specie diffusa in gran parte dell'Europa, dalla penisola iberica al Caucaso.
In Italia è presente in quasi tutta la penisola (ad eccezione della fascia adriatica) e nelle isole maggiori[2][3].
Predilige il sottobosco dei querceti.
Sono attualmente accettate 4 sottospecie[1]:
Altri progetti
![]() |