L'orchide pallida (Orchis pallens L., 1771) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee.[2]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Orchidoideae |
Tribù | Orchideae |
Sottotribù | Orchidinae |
Genere | Orchis |
Specie | O. pallens |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Orchidales |
Famiglia | Orchidaceae |
Genere | Orchis |
Specie | O. pallens |
Nomenclatura binomiale | |
Orchis pallens L., 1771 | |
Sinonimi | |
Orchis sulphurea | |
È una pianta erbacea con fusto eretto, alto 20–40 cm.
Le foglie basali, da 4-6, sono ovato-oblunghe, lucenti, mai maculate, le caulinari (1-2) inguainano il fusto; le brattee, membranose, sono di colore giallastro.
I fiori, di colore giallastro, sono riuniti in infiorescenze dense, grossolanamente cilindriche.
I sepali laterali, ovati, sono eretti e patenti mentre il sepalo mediano concorre con i petali alla formazione di un casco che cinge la base del labello. Quest'ultimo è trilobato, con lobo mediano più ampio dei laterali, privo di macule (carattere che consente la differenziazione da specie simili quali Orchis provincialis e Orchis pauciflora); lo sperone è cilindrico, arcuato, rivolto verso l'alto.
Fiorisce da aprile a giugno.
Il numero cromosomico di Orchis pallens è 2n=40, 42
L'areale di O. pallens si estende dalla Spagna e dal Nord Africa sino al Caucaso e all'Asia minore.
In Italia è presente in quasi tutto il territorio nazionale con l'eccezione di Puglia, Sicilia e Sardegna.
Cresce nel sottobosco dei boschi di latifoglie o più raramente di conifere, su suoli preferibilmente calcarei, da 200 m fino a 2000 m di altitudine.
Può dar luogo a ibridazione con altre specie di Orchis:
e anche con specie di altri generi di Orchidinae:
Altri progetti
![]() |