bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Oenothera (L., 1753) è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Onagraceae, originario delle Americhe ma diffusosi anche in Africa ed Eurasia[1]. Conta circa 125 specie, annuali, biennali o perenni, provenienti dalle Americhe; prediligono un habitat caldo e terreni drenati, hanno tipicamente fiori gialli che si aprono in estate.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Oenothera
Oenothera glazioviana
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi
(clade) Eurosidi II
Ordine Myrtales
Famiglia Onagraceae
Sottofamiglia Onagroideae
Tribù Onagreae
Genere Oenothera
L., 1753
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Rosidae
Ordine Myrtales
Famiglia Onagraceae
Sottofamiglia Onagroideae
Tribù Onagreae
Genere Oenothera
Sinonimi

Anogra Spach
Anogra Spach
Antogoeringia Kuntze
Baumannia Spach
Blennoderma Spach
Brunyera Bubani
Calylophus Spach
Dictyopetalum Fisch. & C.A.Mey.
Galpinsia Britton
Gaura L.
Gaurella Small
Gauridium Spach
Gauropsis (Torr. & Frém.) Cockerell
Hartmannia Spach
Kneiffia Spach
Lavauxia Spach
Megapterium Spach
Meriolix Raf.
Onagra Mill.
Onosuris Raf.
Pachylophus Spach
Peniophyllum Pennell
Pleurandra Raf.
Pleurostemon Raf.
Pseudo-oenothera Rupr.
Raimannia Rose ex Britton & A.Br.
Salpingia Raim.
Schizocarya Spach
Stenosiphon Spach
Usoricum Lunell
Xylopleurum Spach

Specie
  • Elenco delle specie di Oenothera

Etimologia


Secondo alcuni, Linneo ha scelto il nome del genere riferendosi alla parola greca oenos (vino), perché la radice veniva usata come additivo nella preparazione di alcuni vini.


Descrizione


Polline di Oenothera fruticosa al microscopio
Polline di Oenothera fruticosa al microscopio

La dimensione delle specie, che possono essere sia annuali che biennali o perenni, varia da piccole piante alpine alte 10 cm (es. O. acaulis del Cile), a specie di pianura alte 3m (es. O. stubbei). Le specie qui incluse sono dotate di robusti rizomi, che formano dense coperture vegetative.

Le foglie giovani sono disposte a rosetta, e si dispongono a spirale fino ad arrivare alle estremità fiorite; le foglie sono dentate o lobate (pinnate).

I fiori si aprono alla sera, da cui il nome inglese "evening primrose" (primula della sera) e sono per lo più gialli, ma possono essere anche bianchi, viola, rosa o rossi, a quattro petali. Una delle caratteristiche più notevoli della specie è lo stimma a quattro rami, per formare una X.

I frutti secchi indeiscenti contengono dei semi di colore bruno-rossastro, e si riproducono sia tramite semi che incrementando il numero dei rizomi.


Tassonomia


Lo stesso argomento in dettaglio: Specie di Oenothera.

Descritto per la prima volta nel 1753 da Linneo nel suo Species Plantarum come composto da sole 3 specie[2] attualmente all'interno del genere Oenothera ne sono incluse 155[1].

Convenzionalmente questo genere è suddiviso in 18 sezioni, alcuni delle quali suddivise a loro volta in sottosezioni[3][4]. Tale complessità nella classificazione scaturisce dai vari generi che sono stati qui inclusi nel corso del tempo; tra i quali si ricorda il più recente, Glaura, con uno studio pubblicato nel 2007[5].

Le specie incluse in questo genere sono quindi così ripartite:

Sezione Anogra

Sezione Calylophus

Sezione Contortae

Sezione Eremia

Sezione Gaura

Sezione Gauropsis

Sezione Hartmannia

Sezione Kleinia

Sezione Kneiffia

Sezione Lavauxia

Sezione Leucocoryne

Sezione Megapterium

Sezione Oenothera

Sezione Pachylophus

Sezione Paradoxus

Sezione Peniophyllum

Sezione Ravenia

Sezione Xanthocoryne


Storia


Le prime piante ad arrivare in Europa giunsero a Padova dalla Virginia nel 1614 e vennero descritte dal botanico inglese John Goodyear nel 1621.

Lo studio delle specie di questo genere in rapporto alle variazioni genetiche ha appassionato botanici per buona parte del XX secolo, a partire dalle osservazioni del botanico olandese Hugo de Vries.


Note


  1. (EN) Oenothera L. | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 24 febbraio 2021.
  2. (LA) Carl von Linné e Lars Salvius, Oenothera, in Species Plantarum: exhibentes plantas rite cognitas, ad genera relatas, cum differentiis specificis, nominibus trivialibus, synonymis selectis, locis natalibus, secundum systema sexuale digestas, vol. 1, Stoccolma, Impensis Laurentii Salvii, 1753, pp. 346-347. URL consultato il 30 gennaio 2021.
  3. (EN) Oenothera, su naturalhistory2.si.edu. URL consultato il 24 febbraio 2021.
  4. (EN) Oenothera information from NPGS/GRIN, su web.archive.org. URL consultato il 24 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2010).
  5. (EN) Warren L. Wagner, P.C. Hoch e Peter H. Raven, Revised classification of the Onagraceae, in Systematic Botany Monographs, vol. 83, NH-Botany, 2007, pp. 1–240. URL consultato il 24 febbraio 2021.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85094141 · NDL (EN, JA) 01060499
Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[es] Oenothera

Oenothera, comúnmente llamada onagra, es un género de aproximadamente 145 especies[2] de hierbas anuales, bienales y perennes. [3]Es el género tipo de la familia Onagraceae. También se le llama erróneamente prímula, por confusión con el inglés primrose.

[fr] Œnothère

Oenothera est un genre de plantes herbacées de la famille des Onagraceae. C'est le genre des œnothères, herbes aux ânes ou onagres.
- [it] Oenothera

[ru] Ослинник

Осли́нник, или Эноте́ра, или Ночная свеча[2] (лат. Oenóthera[3]) — род растений семейства Кипрейные (Onagraceae). Крупный род, включающий растения весьма разнообразного облика: травы и полукустарники, ветвистые или не ветвистые, с простыми, цельнокрайными, зубчатыми, лопастными или перисто-рассечёнными листьями. Растение известно и как декоративное, выведены многие красивоцветущие сорта; в садоводстве растение известно под транслитерацией латинского названия «энотера».



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии