bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Myrica rubra (Lour.) Siebold & Zucc., 1846 è un albero della famiglia Myricaceae,[1] coltivato per i suoi frutti rosso-cremisi commestibili; a volte è erroneamente definito come “corbezzolo cinese”.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Myrica rubra
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi
(clade) Eurosidi I
Ordine Fagales
Famiglia Myricaceae
Genere Myrica
Specie M. rubra
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Myricales
Famiglia Myricaceae
Genere Myrica
Specie M. rubra
Nomenclatura binomiale
Myrica rubra
(Lour.) Siebold & Zucc., 1846
Sinonimi

Morella rubra
Lour.

È chiamato anche Yangmei (cinese: 杨梅S, YángméiP, cantonese: yeung mui; in coreano 소귀나무?, sogwinamuLR; in giapponese: yamamomo; kanji: 山桃; katakana: ヤ マ モ モ, letteralmente "pesca di montagna”). In inglese è spesso citato come Bayberry Cinese, Bayberry Giapponese, Bayberry Rosso, Yumberry.


Descrizione


È un albero di medie dimensioni (fino a 12-20 metri di altezza), a chioma tondeggiate, sempreverde nei climi più caldi, ma a fogliame parzialmente o totalmente caduco nei climi più freddi. La corteccia è grigia e liscia. La pianta è monoica, cioè con piante portanti sia fiori maschili che fiori femminili distinti. È molto tollerante per la natura del suolo, tollera terreni poveri ed acidi. L'apparato radicale è poco profondo (30–60 cm). Come altre Myricaceae, l'apparato radicale è interessato in una simbiosi micorrizica con miceti del genere Frankia.


Frutto


Il frutto è sferico, 1,5-2,5 cm di diametro, con una superficie verrucosa. Il colore della superficie è tipicamente un profondo rosso brillante, ma può variare dal bianco al giallo, al rosso fino al rosso violetto. Il colore della polpa è simile al colore della superficie, o un po' più chiaro.

Al centro è un singolo seme, di norma allungato-appuntito di dimensione circa la metà del frutto intero. Sono state sviluppate alcune cultivar con frutti più grandi, fino a 4 cm di diametro.


Distribuzione e habitat


La pianta è originaria della Asia orientale,[1] soprattutto nel centro-sud della Cina dove è stata coltivata per almeno 2000 anni. La coltivazione cinese è concentrata a sud del fiume Yangtze, dove è di notevole importanza economica.

La collocazione naturale è in boschi alle pendici di montagne e le valli ad altitudini di 100–1500 m. La simbiosi radicale con miceti del genere Frankia produce un notevole vantaggio nei confronti di altri vegetali, per cui riesce ad affermarsi su suoli poveri di nutrienti.

La pianta è stata diffusa in Giappone e Corea, e più recentemente in diversi paesi del sud est asiatico. Le varietà più resistenti reggono fino a temperature invernali di -9 °C.


Usi


L'uso principale è per la produzione di frutta. L'albero viene anche utilizzato come ornamenti per parchi e strade. È anche un albero tradizionale utilizzato nella composizione di giardini classici dell'est asiatico.

Oltre al consumo fresco, i frutti possono essere essiccati, sciroppati, messi in infusione di baijiu (liquore tradizionale cinese), o fermentati in bevande alcoliche. La frutta secca è spesso preparata aromatizzata, a volte con liquirizia, alla maniera Huamei. Il succo derivato è stato commercializzato all'estero, ed in particolare in Europa col nome inglese di Yumberry. Nello Yunnan ci sono due tipi di Yangmei: quello acido per preparare la frutta secca, e quello dolce come frutta fresca e per succhi.


Altri usi


Preparazione di succhi.
Aromatizzazione di yogurt.
Preparazione di composte.
Sostanze coloranti sono prodotte dalla corteccia.

Ricerca e componenti interessanti


Myrica rubra è stata studiata scientificamente dal 1951, sia per l'interesse orticolo che per le caratteristiche fitochimiche e farmacologiche.[2][3][4] Capacità di azotofissazione del sistema di noduli radicali, prodotti da batteri del genere Frankia.[5] Specificità ambientale delle nicchie ecologiche forestali aventi proprietà di azotofissazione

La letteratura scientifica è varia, con studi di sostanze fitochimiche di corteccia, foglie e frutti. Progressi significativi sono stati segnalati sui polifenoli, in particolare l'acido ellagico, gli antociani, l'attività antiossidante, vaso-costrittoria, proprietà anti-cancro, e anti-virali.[6]


Cultura


In Giappone è il fiore della prefettura di Kochi e l'albero della prefettura di Tokushima. Il nome della pianta appare in molte vecchie poesie giapponesi.


Note


  1. (EN) Myrica rubra (Lour.) Siebold & Zucc., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 6 gennaio 2021.
  2. http://pubs.acs.org/doi/abs/10.1021/jf048312z
  3. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23972241
  4. https://www.researchgate.net/profile/Chongde_Sun/publication/236254203_Biological_Activities_of_Extracts_from_Chinese_Bayberry_Myrica_rubra_Sieb_et_Zucc_A_Review/links/555af6e708ae6943a877e835/Biological-Activities-of-Extracts-from-Chinese-Bayberry-Myrica-rubra-Sieb-et-Zucc-A-Review.pdf
  5. http://arnoldia.arboretum.harvard.edu/pdf/articles/1995-55-4-a-nitrogen-fixation-the-story-of-the-frankia-symbiosis.pdf
  6. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/14648402 Graduate Institute of Pharmaceutical Sciences, College of Pharmacy, Kaohsiung Medical University, Kaohsiung, Taiwan, R.O.C.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàNDL (EN, JA) 00957113
Portale Biologia
Portale Botanica

На других языках


[de] Myrica rubra

Myrica rubra (Syn.: Morella rubra .mw-parser-output .Person{font-variant:small-caps}Lour.),[1] auch Pappelpflaume[2][3] genannt, ist eine Pflanzenart aus der Gattung Myrica in der Familie der Gagelstrauchgewächse (Myricaceae).[1] Die süßen, purpurroten bis dunkel violett-roten, genießbaren Früchte werden als Nahrungsmittel benutzt. Er ist vor allem in Ostasien und in China heimisch, aber auch in Japan und Südostasien.

[en] Myrica rubra

Myrica rubra, also called yangmei (Chinese: 杨梅; pinyin: yángméi; Cantonese: yeung4 mui4; Shanghainese: [ɦiɐ̃².mɛ⁴]), yamamomo (Japanese: ヤマモモ), Chinese bayberry, red bayberry, yumberry, waxberry, or Chinese strawberry (and often mistranslated from Chinese as arbutus) is a subtropical tree grown for its fruit.

[es] Myrica rubra

Myrica rubra, conocido como árbol de fresa china, yangmei y arrayán chino (en chino:杨梅; pinyin: yángméi; en cantonés: yeung4 mui4; en japonés: 山桃 y ヤマモモ, literalmente, "melocotón de montaña" a veces mal traducido del chino como Arbutus). Es un árbol subtropical de la familia Myricaceae que se cultiva por sus frutos. Le gusta la humedad, tolera la sombra y el frío, crece en zonas templadas suaves y subtropicales.

[fr] Myrica rubra

Fraise chinoise, Yangmei, Yamamomo
- [it] Myrica rubra

[ru] Восковница красная

Воско́вница кра́сная (лат. Mýrica rúbra), также известное как ямбери, восковая ягода, ямамомо (яп. 山桃) — плодовое дерево семейства Мириковые, происходящее из Восточной Азии



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии