Myoporum Banks & Sol. ex G.Forst. è un genere di piante arbustive appartenente alla famiglia Scrophulariaceae.[1]
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi I |
Ordine | Lamiales |
Famiglia | Scrophulariaceae |
Tribù | Myoporeae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Scrophulariales |
Famiglia | Myoporaceae |
Genere | Myoporum Banks & Sol. ex G.Forst. |
Specie | |
Il nome del genere deriva dal greco μυω myo = chiudersi e πόρος poros = poro, e fa riferimento alle vescicole traslucide presenti sulle foglie delle specie di questo genere (simili a pori chiusi). In realtà sono delle piccole tasche ripiene di olii essenziali.[2][3]
Comprende una trentina di specie diffuse in Asia meridionale (Vietnam e Cina meridionale), Australia, Nuova Guinea e in diverse isole del Pacifico (Mauritius, Rodrigues, isole Ogasawara, Nuova Caledonia, isole Cook, isole Kermadec, isole Norfolk, Niue, Tonga, Tubuai e Hawaii).[1]
Il genere comprende le seguenti specie:[1]
Altri progetti
![]() |