bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Il gelso nero o moro nero (Morus nigra L.) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Moracee[1].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gelso nero
Foglie e frutti di Morus nigra
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi
(clade) Eurosidi I
Ordine Rosales
Famiglia Moraceae
Tribù Moreae
Genere Morus
Specie M. nigra
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Urticales
Famiglia Moraceae
Genere Morus
Specie M. nigra
Nomenclatura binomiale
Morus nigra
L.
Nomi comuni

Gelso nero, morùn, ciuzu nigru o niru.


Descrizione


Morus nigra è un albero longevo, caducifoglie e latifoglie, alto fino a 8 m, può raggiungere anche 15–20 m. È simile al gelso bianco, ma si differenzia per alcuni caratteri salienti: la foglia, pubescente nella pagina inferiore, ruvida nella pagina superiore, cuoriforme alla base; il frutto, costituito da piccole bacche carnose, che assumono a maturità un colore rosso-violaceo ed un sapore dolce. Le foglie presentano il margine dentato. La chioma è caratterizzata da rami robusti e grossolani. I frutti sono chiamati botanicamente sorosi (e volgarmente denominati more di gelso).

L’indicazione del nome è dovuta al colore scuro delle gemme, non al colore dei frutti: il Morus alba può produrre frutti di colore bianco, rosa e nero; questi ultimi hanno tonalità confondibili con quelle del Morus nigra.

Solitamente i due fiori di diverso sesso sono portati da piante separate, sono cioè piante dioiche, anche se non sono rari i casi di esemplari con ambedue le infiorescenze sulla stessa pianta. La fioritura avviene in aprile-maggio e la fruttificazione si ha a giugno-luglio.


Coltivazione


Il gelso nero è un po' meno resistente al freddo del Morus alba ed è perciò più diffuso nelle regioni meridionali. Nell'Europa meridionale veniva ampiamente coltivato per la produzione dei frutti. Oggi è maggiormente usato come albero ornamentale; la presenza di alberi di gelso da frutto è attualmente piuttosto rara e gli esemplari presenti sono spesso molto vecchi. Ormai può essere classificato nei frutti rari e dimenticati.

Gelso nero
Gelso nero

È una pianta rustica e resistente, ma le foglie sono molto appetite da vari lepidotteri, oltre che dalle larve del baco da seta.

Come tutti i gelsi la pianta preferisce suoli umidi, ma sopporta anche suoli poveri. La coltivazione in luoghi aperti al traffico di persone e automobili è evitata, dato che i frutti, che sono molto succosi e colorati, se non sono raccolti cadono e imbrattano le persone e gli automezzi. È utilizzata, con varietà particolari, come pianta ornamentale in parchi e giardini.


Usi


In Italia, specialmente nella regione Sicilia, il frutto di tale albero è utilizzato sia come frutta da tavola sia come componente di dolci, confetture e guarnizioni. Famosa è la granita di more di gelso. Anche le foglie tenere possono essere usate per il consumo umano, essendo un po' dolci. In Veneto veniva tradizionalmente piantato vicino ai pollai, perché le galline ne sono ghiotte. In Calabria il legno è anche utilizzato per realizzare gli stampi di alcuni formaggi tradizionali come il Musulupu (le cosiddette Musulupare) e i collari per ovini, caprini e bovini.


Cultura e storia


«Come al nome di Tisbe aperse il ciglio
Piramo in su la morte, e riguardolla,
allor che 'l gelso diventò vermiglio; [...]»

(Dante Alighieri, Purgatorio XXVII, vv. 37-42)

Note


  1. (EN) Morus nigra, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 30/5/2022.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[de] Schwarze Maulbeere

Die Schwarze Maulbeere (Morus nigra) ist eine Pflanzenart aus der Gattung der Maulbeeren (Morus) innerhalb der Familie der Maulbeergewächse (Moraceae).

[en] Morus nigra

Morus nigra, called black mulberry[1] or blackberry (not to be confused with the blackberries that are various species of Rubus),[2] is a species of flowering plant in the family Moraceae that is native to southwestern Asia and the Iberian Peninsula, where it has been cultivated for so long that its precise natural range is unknown.[3] The black mulberry is known for its large number of chromosomes.

[es] Morus nigra

Morus nigra, morera negra o moral negro es una especie de árbol perteneciente a la familia de las moráceas, nativa del sudoeste de Asia, siendo cultivada por tan largo periodo que su rango natural preciso es desconocido.

[fr] Mûrier noir

Morus nigra
- [it] Morus nigra

[ru] Шелковица чёрная

Шелкови́ца чёрная (лат. Mórus nígra) — листопадное дерево; вид рода Шелковица семейства Тутовые.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии