bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Moringa stenopetala (Baker f.) Cufod., 1957 è un albero tropicale appartenente alla famiglia Moringaceae, endemico dell'Africa orientale e principalmente presente in Kenya settentrionale ed Etiopia meridionale[1].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Moringa stenopetala
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi
(clade) Eurosidi II
Ordine Brassicales
Famiglia Moringaceae
Genere Moringa
Specie M. stenopetala
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Dilleniidae
Ordine Capparales
Famiglia Moringaceae
Genere Moringa
Specie M. stenopetala
Nomenclatura binomiale
Moringa stenopetala
(Baker f.) Cufod., 1957
Sinonimi

Donaldsonia stenopetala
Baker f., 1896


Descrizione



Distribuzione e habitat ideale


Una delle aree principali di coltivazione di Moringa stenopetala è il territorio Konso dove essa è ampiamente coltivata per le sue foglie commestibili. Oltre ad essere coltivata nei terreni in terrazza, è presente anche nei villaggi dove domina la copertura legnosa: le macchie verdi chiaro del suo fogliame segnalano gli insediamenti konso nel paesaggio.


Caratteristiche


Essa presenta un'ottima resistenza alla siccità e si adatta bene quindi ai territori aridi o semi-aridi. Pianta ideale che potrebbe anche risolvere i problemi di siccità prolungate negli altri paesi ad esempio del corno d'Africa, la Moringa stenopetala, è stata inventariata nell'arca del gusto – slow food[2].


Usi alimentari


La Moringa si distingue dagli altri alberi del sistema agroforestale konso da suo ruolo rigorosamente alimentare[non chiaro][3]. Le foglie sono vendute sui mercati locali come ortaggio e entrano nella composizione di un piatto consumato giornalmente, chiamato dama: parte molto importante nella dieta locale, la dama è una pallina di cereali (sorgo in generale) arrotolata con foglie di morenga bollite e che può essere consumata in media due a tre volte al giorno[4].


Galleria d'immagini



Note


  1. (EN) Moringa stenopetala (Baker f.) Cufod., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 3 febbraio 2021.
  2. (IT) Sito dell'Arca del Gusto - Moringa stenopetala
  3. (FR) Élise Demeulenaere, Le Moringa stenopetala est-il l'arbre des Konso? Ird Éditions - 2002, p.384 Archiviato il 16 ottobre 2014 in Internet Archive.
  4. Élise Demeulenaere, Ibid., p. 383

Voci correlate



Altri progetti


Portale Africa Orientale
Portale Biologia
Portale Botanica
Portale Cucina

На других языках


[en] Moringa stenopetala

Moringa stenopetala, commonly known as the African Moringa or cabbage tree, is a deciduous tree in the plant genus Moringa, native to Kenya and Ethiopia.[3] A drought-resistant species, it is characterized by its bottle-shaped trunk, long twisted seed pods, and edible leaves likened to cabbage, from which its common name is derived. M. stenopetala is extirpated in the wild in Ethiopia, though still grown there as a crop on the terraces of the Ethiopian Highlands, mainly in the Konso region.

[fr] Moringa stenopetala

Moringa stenopetala est une espèce d'arbre de la famille des Moringaceae originaire de la région du lac Baringo au Kenya ainsi que d'Éthiopie.
- [it] Moringa stenopetala



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии