bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Monstera deliciosa Liebm., 1849, o filodendro, è una pianta sempreverde e rampicante della famiglia delle Aracee[1], diffusa nella zona compresa dal Messico al Canale di Panama.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Monstera deliciosa
Monstera deliciosa
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
Ordine Alismatales
Famiglia Araceae
Sottofamiglia Monsteroideae
Tribù Monstereae
Genere Monstera
Specie M. deliciosa
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Ordine Arales
Famiglia Araceae
Genere Monstera
Specie M. deliciosa
Nomenclatura binomiale
Monstera deliciosa
Liebm., 1849

Descrizione


Frutti
Frutti

Questa pianta può crescere in altezza sino ai 20 metri e possiede foglie molto grandi, larghe dai 50 cm al metro. Le sue radici aeree crescono a livello dei nodi.

Il nome della pianta è dovuto al frutto, lungo più o meno 25 cm e 4 cm di diametro, dal sapore molto dolce (simile all'ananas), che somiglia a una spiga di mais dalle squame esagonali.

Sono presenti numerose varietà, tra le più diffuse ci sono: Monstera deliciosa, la varietà classica, con foglie grandi, piccioli fogliari lunghi e crescita rapida, Monstera deliciosa borsigiana, varietà nana a crescita lenta caratterizzata da piccioli più corti, e Monstera deliciosa albo-variegata, con portamento uguale alla prima, ma con le foglie caratterizzate da variegature bianche ben distinguibili sulle foglie, i piccioli fogliari e il fusto.


Coltivazione


Non sopporta la luce diretta dei raggi solari, ma ha bisogno di molta luce. Se tenuta in appartamento, l'ideale sarebbe posizionarla in un punto in cui possa ricevere luce indiretta proveniente da una finestra rivolta a sud, est o ovest. La sua temperatura ideale, essendo una pianta da appartamento, è di circa 20 °C. Difficilmente sopravvive sotto i 10 °C.[2] Si riproduce facilmente per talea, preferibilmente immergendo lo stelo con poche foglie in un contenitore pieno di acqua.
In appartamento è raro che la Monstera deliciosa fruttifichi[3]. In Sicilia riesce a crescere all'aperto vicino alle coste.

I frutti immaturi e le foglie di questa pianta sono velenosi, mentre dei frutti maturi si possono utilizzare i filetti bianchi, che hanno un aroma simile alla macedonia di frutta tropicale.


Note


  1. (EN) Monstera deliciosa, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 7 gennaio 2022.
  2. Piante d’appartamento facili da coltivare: il filodendro o Monstera deliciosa, su greenme.it. URL consultato il 28 marzo 2022.
  3. Monstera: Coltivazione, Cura & Curiosità, su L'eden di Fiori e Piante.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Monstera deliciosa

Monstera deliciosa, the Swiss cheese plant[2] or split-leaf philodendron[3] is a species of flowering plant native to tropical forests of southern Mexico, south to Panama.[4] It has been introduced to many tropical areas, and has become a mildly invasive species in Hawaii, Seychelles, Ascension Island and the Society Islands. It is very widely grown in temperate zones as a houseplant.

[es] Monstera deliciosa

Monstera deliciosa, llamada comúnmente cerimán o costilla de Adán, es una especie de planta trepadora de la familia Araceae, endémica de selvas tropicales, que se distribuye desde el centro y sur de México hasta el norte de Argentina.[cita requerida]

[fr] Faux philodendron

Monstera deliciosa
- [it] Monstera deliciosa

[ru] Монстера деликатесная

Монсте́ра деликате́сная[2], или монстера привлека́тельная (лат. Monstera deliciosa) — крупная лиана семейства Ароидные (Araceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии