bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Mikania Willd., 1803 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae, tribù Eupatorieae, sottotribù Mikaniinae). È anche l'unico genere della sottotribù Mikaniinae.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mikania
Mikania scandens
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi II
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Asteroideae
Tribù Eupatorieae
Sottotribù Mikaniinae
R.M. King & H. Rob., 1980
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Asteroideae
Tribù Eupatorieae
Genere Mikania
Willd., 1803

Etimologia


Il nome del genere è stato dato dal botanico, farmacista e micologo tedesco Carl Ludwig Willdenow (Berlino, 22 agosto 1765 – Berlino, 10 luglio 1812), nella pubblicazione ”Species Plantarum. Editio Quarta. Berolini [Berlin]” del 1803[2], in onore di Josef Gottfried Mikan (1743-1814), professore all'Università di Praga[3]. La sottotribù è stata definita per la prima volta dai botanici Robert Merrill King (1930-2007) e Harold Ernest Robinson (1932-) nella pubblicazione “Phytologia; Designed to Expedite Botanical. 46(7): 447 (1980)” pubblicata a New York nel 1980.[4]


Descrizione


Normalmente le specie di questo genere hanno un habitus legnoso simile alla vite; in altri casi sono delle erbe (o arbusti) perenni, erette, poco ramificate e prive di rosetta basale. L'altezza di queste piante varia da 3 metri a 15 metri.[3][5][6]


Foglie


Le foglie normalmente sono opposte o disposte a spirale; sono da sessili a lungamente picciolate. La lamina ha un contorno da lineare a ampiamente ovato (possono essere anche palmate a 3 -7 nervi), la base è strettamente cordata; la consistenza è membranosa o coriacea; i margini sono interi o dentati o ondulati. Le superfici sono glabre o pubescenti (a volte anche tomentose).


Infiorescenza


Le infiorescenze sono composte da capolini terminali sia sui cauli principali che quelli laterali. Possono essere sia cimose che corimbose che tirsoidi con capolini sessili o pedicellati. I capolini sono formati da un sub-involucro cilindrico composto da 4 squame (o brattee) sub-uguali e persistenti nel cui interno un ricettacolo fa da base ai fiori tutti tubulosi[7]. Le squame sono disposte su due serie (le due copie sono disposte in modo embricato). Il ricettacolo è piatto e privo di pagliette. Diametro dell'involucro: da 1 a 4 mm.


Fiori


I fiori sono tetra-ciclici (con quattro verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (ogni verticillo è composto da cinque elementi).[7] Sono inoltre actinomorfi e ermafroditi. I fiori per capolino sono 4.

Sezione del fiore
Sezione del fiore

Formula fiorale: per queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:

* K 0/5, C (5), A (5), G (2), infero, achenio[8]

I sepali del calice sono ridotti ad una coroncina di squame.

Le corolle hanno una forma ad imbuto o sono variamente campanulate; il colore è bianco oppure rosa. La superficie esterna può essere glabra oppure glandolosa; quella interna (in particolare nella gola o sui lobi) può essere papillosa. La forma dei lobi va da triangolare a strettamente oblunga.

L'androceo è formato da 5 stami con filamenti liberi e antere saldate in un manicotto circondante lo stilo.[7] Le antere hanno un ampio collare e sporgono dalla gola della corolla. Le appendici apicali delle antere sono lunghe o più lunghe che larghe.

Il gineceo ha un ovario uniloculare infero formato da due carpelli.[7] La base dello stilo spesso è priva di un nodo evidente, è glabra e qualche volta è papillosa. I bracci dello stilo (gli stigmi) sono strettamente lineari e non sono ampi all'apice; possono inoltre essere poco o tanto papillosi. Le linee stigmatiche sono marginali.[9]


Frutti


I frutti sono degli acheni con pappo. La forma dell'achenio è prismatica con 4 – 10; la superficie è glabra o pubescente, a volte con ghiandole punteggiate. Il carpoforo ha una forma breve-cilindrica. Il pappo è composto da numerose (da 30 a 60) setole barbate, persistenti a forma capillare con celle apicali ottuse o acute e disposte su 1 - 2 serie.


Distribuzione e habitat


Le specie di questo genere sono in prevalenza neotropicali e alcune sono pantropicali. La distribuzione quindi è prevalentemente in America (Centrale e Meridionale): zone temperato-umide e zone tropicali (bacino dell'Amazzonia). Meno di una decina sono distribuite nelle zone tropicali del Vecchio Mondo (Africa e Asia).[10]


Biologia



Sistematica


La famiglia di appartenenza di questo genere (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23000 specie distribuite su 1535 generi[11] (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti[12]). La sottofamiglia Asteroideae è una delle 12 sottofamiglie nella quale è stata suddivisa la famiglia Asteraceae, mentre Eupatorieae è una delle 21 tribù della sottofamiglia. La tribù Eupatorieae a sua volta è suddivisa in 17 sottotribù (Mikaniinae è una di queste).


Filogenesi


Il genere si compone di circa 450 specie. I caratteri più distintivi di questo gruppo sono i capolini con quattro brattee involucrali e quattro fiori, la sporgenza degli stami dalle corolle. Da un punto di vista filogenetico il genere Mikania, nell'ambito della tribù delle Eupatorieae occupa una posizione abbastanza basale (più primitiva) e sembra essere abbastanza vicino alle specie del genere Piqueria, con le quali ha in comune il basso numero di fiori per capolino.[13]

Il numero cromosomico delle specie del genere varia da 2n = 32 fino a 2n = 108.[5]


Sinonimi


L'entità di questa voce ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:[14]

  • Morrenia Kunze
  • Kanimia Gardner
  • Corynanthelium Kunze
  • Wikstroemia Spreng.
  • Carelia Juss. ex Cav.
  • Catophyllum Pohl ex Baker
  • Willoughbya Neck. ex Kuntze
  • Willugbaeya Neck.

Alcune specie



Altre notizie


Alcune specie di questo genere (Mikania micrantha) sono considerate invasive in quanto dotate di una crescita molto veloce (80 mm in 24 ore per una pianta giovane) e quindi capaci di sviluppare una considerevole biomassa in poco tempo soffocando persino alberi.[15]


Note


  1. Global Compositae Checklist, su compositae.landcareresearch.co.nz. URL consultato il 13 gennaio 2015.
  2. The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 1º luglio 2012.
  3. eFloras - Flora of North America, su efloras.org. URL consultato il 1º luglio 2012.
  4. Global Compositae Checklist, su compositae.landcareresearch.co.nz. URL consultato il 1º luglio 2012.
  5. Kadereit & Jeffrey 2007, pag. 530.
  6. Funk & Susanna, pag. 738.
  7. Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 1.
  8. Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato il 20 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2011).
  9. Judd 2007, pag. 523.
  10. Global Compositae Checklist, su compositae.landcareresearch.co.nz. URL consultato il 1º luglio 2012.
  11. Judd 2007, pag. 520.
  12. Strasburger 2007, pag. 858.
  13. Robinson 2009, pag. 739.
  14. Global Compositae Checklist, su compositae.landcareresearch.co.nz. URL consultato il 1º luglio 2012.
  15. APFISN, Mile-a-minute weed (Mikania micrantha) (PDF), in Newsletter of the Asia-Pacific Forest Invasive Species Network – Volume 8 – Febbraio 2007.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Botanica

На других языках


[en] Mikania

Mikania is a genus of about 450[2] species of plants in the tribe Eupatorieae within the family Asteraceae.

[es] Mikania

Mikania (anteriormente Eupatorium) es un género de plantas con flores perteneciente a la familia Asteraceae. Miembros de este género son lianas de clima neotropical nativos de Suramérica. Comprende 796 especies descritas y solo 250 aceptadas.[2][3] Es el único género de la subtribu Mikaniinae.

[fr] Mikania

Mikania est un genre de lianes grimpantes de la famille des Asteraceae. Les espèces Mikania laevigata et Mikania glomerata sont utilisées comme plantes médicinales.
- [it] Mikania



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии