bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Meliceae Link ex Endl., 1830 è una tribù di piante spermatofite monocotiledoni appartenente alla famiglia delle Poacee (ex (Graminaceae) e sottofamiglia Pooideae.[1][2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Meliceae
Melica ciliata
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
(clade) Commelinidae
Ordine Poales
Famiglia Poaceae
Sottofamiglia Pooideae
Tribù Meliceae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Sottoclasse Commelinidae
Ordine Cyperales
Famiglia Poaceae
Sottofamiglia Pooideae
Tribù Meliceae
Link ex Endl., 1830
Generi
  • Glyceria
  • Lycochloa
  • Melica
  • Pleuropogon
  • Schizachne
  • Streblochaete
  • Triniochloa

Etimologia


Il nome della tribù deriva dal suo genere tipo Melica L., 1753 e fa riferimento alla parola "miele" ossia "erba del miele", nome assegnato dal botanico, medico e anatomista italiano Andrea Cesalpino (Arezzo, 6 giugno 1519 – Roma, 23 febbraio 1603) ad una specie di sorgo.[3] Tale nome è stato dato probabilmente per la dolcezza del gambo di alcune specie di questo genere.[4]

Il nome scientifico della tribù è stato dato dal botanico numismatico e orientalista austriaco Stephan Friedrich Ladislaus Endlicher (1804-1849) e dal biologo, botanico e naturalista tedesco Johann Heinrich Friedrich Link (1767 – 1851) nella pubblicazione "Flora Posoniensis" (Fl. Poson. 116. 1830) del 1830.[5] Prima ancora la tribù è stata definita dallo scienziato tedesco Karl Reichenbach (Stoccarda, 12 febbraio 1788 – Lipsia, 19 gennaio 1869) nel 1828.[1]


Descrizione


Il portamentoMelica transsilvanica
Il portamento
Melica transsilvanica
Le foglieMelica altissima
Le foglie
Melica altissima
SpigaSchizachne purpurascens
Spiga
Schizachne purpurascens
SpighetteGlyceria australis
Spighette
Glyceria australis
I fioriPleuropogon californicus
I fiori
Pleuropogon californicus
Spighetta generica con tre fiori diversi
Spighetta generica con tre fiori diversi
  • Guaine: le guaine sono abbraccianti il fusto (sono chiuse con molte angolature esterne) e prive di auricole; i margini sono fusi.
  • Ligule: le ligule, con forme cilindriche, sono membranosa e a volte cigliate.
  • Lamine: le lamine in genere sono lineari, piatte e molli.
  • Glume: le glume, con forme largamente lanceolate o ovate, sono più corte o più lunghe della spighetta; sono membranose o cartacee; gli apici sono traslucidi e ottusi per acuminazione.
  • Palee: le palee sono bivenate e cigliate; sono più o meno lunghe come i lemmi; possono essere carenate o debolmente alate.
  • Lemmi: i lemmi, con forme lanceolate o ovate e consistenza erbacea o membranosa, a volte possono essere pubescenti; la superficie può avere 5 - 11 venature longitudinali; l'apice può essere bidentato.
  • Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:[6]
  • , P 2, A (1-)3(-6), G (2–3) supero, cariosside.
  • Il perianzio è ridotto e formato da due lodicule, delle squame traslucide, poco visibili (forse relitto di un verticillo di 3 sepali). Le lodicule sono membranose e non vascolarizzate (in Streblochaete non sono fuse).
  • L'androceo è composto da 3 stami (2 in Glyceria) ognuno con un breve filamento libero, una antera sagittata e due teche. Le antere sono basifisse con deiscenza laterale. Il polline è monoporato.
  • Il gineceo è composto da 3-(2) carpelli connati formanti un ovario supero. L'ovario, glabro, ha un solo loculo con un solo ovulo subapicale (o quasi basale). L'ovulo è anfitropo e semianatropo e tenuinucellato o crassinucellato. Lo stilo, breve, è unico con due stigmi papillosi e distinti.

Riproduzione



Distribuzione e habitat


La distribuzione delle specie di questa tribù è cosmopolita con habitat più o meno temperati e a volte umidi.


Tassonomia


La famiglia di appartenenza di questa tribù (Poaceae) comprende circa 650 generi e 9.700 specie (secondo altri Autori 670 generi e 9.500[9]). Con una distribuzione cosmopolita è una delle famiglie più numerose e più importanti del gruppo delle monocotiledoni e di grande interesse economico: tre quarti delle terre coltivate del mondo produce cereali (più del 50% delle calorie umane proviene dalle graminacee). La famiglia è suddivisa in 11 sottofamiglie, la tribù Meliceae è descritta all'interno della sottofamiglia Pooideae.[1][6]


Filogenesi


La tribù Meliceae e la tribù Brylkinieae Tateoka, 1960 formano la supertribù Melicodae Soreng, 2017 (entrambe le tribù formano un "gruppo fratello"). Dal punto di vista filogenetico è la seconda supertribù, dopo la supertribù Nardodae Soreng, 2017, ad essersi evoluta nell'ambito della sottofamiglia Pooideae.[2][13] Alcuni Autori[1] descrivono il genere Brylkinia all'interno della tribù Melicea Rchb.

La supertribù Melicodae comprende specie annuali o più spesso perenni. Altri caratteri comuni sono: le infiorescenze sono ramificate oppure no con spighette a più fiori; le glume sono più brevi dei relativi lemmi; la pagina abassiale dei lemmi è membranosa, mentre è cartacea verso l'apice; l'ovario è glabro; lo stilo ha uno stigma persistente a due rami, liberi fin dalla base; i cariossidi hanno una consistenza dura senza lipidi e con granuli di amido compositi; l'ilo è lungo e lineare.[14]

Per la tribù Meliceae sono note le seguenti sinapomorfie:[1]

  • le guaine hanno dei margini fusi speso uniti a delle membrane ialine;
  • le spighette terminano con un fiore ridotto o un gruppo di lemmi simili a fiori;
  • le vene dei lemmi generalmente non sono convergenti all'apice;
  • le lodicule sono spesse, troncate e fuse per tutta la loro lunghezza e sono prive di una parte distale membranosa;
  • lo stigma è persistente alla base.

Sinapomorfie e numeri cromosomici di alcuni generi:

GenereNumeri cromosomici (2n)Sinapomorfie
Glyceria20, 40, 60Le venature dei lemmi sono prominenti e non convergono all'apice; gli stami sono 2.
Melica36, 78Gli apici delle glume sono traslucidi
Pleuropogon16, 32, 36, 40, 42
Schizachne20
Streblochaete20Le lodicule non sono fuse
Triniochloa32Le spighette hanno un solo fiore

L'età, tramite l'analisi della datazione calibrata con i fossili, per questa tribù varia da 54 a 41 milioni di anni fa.[15]


Generi della tribù


La tribù si compone di 7 generi e 153 specie:[1][2]

GenereSpecieDistribuzione e habitat
Glyceria
R. Br., 1810
48Zone umide in regioni temperate in tutto il mondo.
Lycochloa
Samuelsson, 1933
Una specie:
Lycochloa avenacea Samuelsson
Siria
Melica
L., 1753
90Distribuzione cosmopolita in aree temperate
Pleuropogon
R. Br., 1823
6Zone umide dell'Artico, costa del Pacifico del Nord America a sud della California.
Schizachne
Hack., 1909
Una specie:
Schizachne purpurascens (Torr.) Swallen
Nord America e Asia nord temperata.
Streblochaete
Hochst. ex Pilg., 1906
Una specie:
Streblochaete longiaristata (A. Rich.) Pilg.
Africa tropicale, Riunione, Asia sud-orientale.
Tiniochloa
Hitchc., 1913
6Messico, Centro e Sud America

Nota: alcuni Autori considerano la specie Streblochaete longiaristata sinonimo di Koordersiochloa javanica Merr., 1917.[2]


Specie della flora spontanea italiana


Nella flora spontanea della penisola italiana sono presenti i seguenti generi di questo gruppo:


Note


  1. Kellogg 2015, pag. 219.
  2. Soreng et al. 2017, pag.284.
  3. David Gledhill 2008, pag. 255.
  4. Etymo Grasses, pag. 187.
  5. Indices Nominum Supragenericorum Plantarum Vascularium, su plantsystematics.org. URL consultato il 24 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2013).
  6. Judd et al 2007, pag. 311.
  7. Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 510.
  8. Motta 1960, Vol. 2 - pag. 841.
  9. Strasburger 2007, pag. 814.
  10. Pasqua et al 2015, pag. 467.
  11. eFloras - Flora of China, su efloras.org. URL consultato il 25 febbraio 2019.
  12. Kew - GrassBase - The Online World Grass Flora, su static1.kew.org. URL consultato il 25 febbraio 2019.
  13. PeerJ 2018, pag. 13.
  14. Soreng et al. 2017, pag. 263.
  15. Schubert et al. 2018.
  16. Conti et al. 2005, pag. 102.
  17. EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 12 marzo 2019.
  18. Conti et al. 2005, pag. 128.
  19. EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 12 marzo 2019.

Bibliografia



Altri progetti


Portale Biologia
Portale Botanica

На других языках


[fr] Meliceae

Les Meliceae sont une tribu de plantes monocotylédones de la famille des Poaceae, sous-famille des Pooideae, dont le genre-type est Melica Schrank[2].
- [it] Meliceae



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии