Maytenus boaria Molina, 1782 è una pianta sempreverde della famiglia delle Celastracee, nativa del Sud America[1].
![]() |
Questa voce sull'argomento celastrales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | COM |
Ordine | Celastrales |
Famiglia | Celastraceae |
Sottofamiglia | Celastroideae |
Genere | Maytenus |
Specie | M. boaria |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Celastrales |
Famiglia | Celastraceae |
Genere | Maytenus |
Specie | M. boaria |
Nomenclatura binomiale | |
Maytenus boaria Molina, 1782 | |
Presenta un tronco eretto alto sino 20 m, con un diametro sino a 80 cm.
Cresce spontaneamente in Bolivia, Brasile meridionale, Cile e Argentina[1].
È stata introdotta in California e Nuova Zelanda[2][3].
Altri progetti
![]() |