bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Il cuscino di Lyallia (Lyallia kerguelensis Hook.f.) è una pianta a forma pulvinata (a cuscino) appartenente alla famiglia delle Montiacee. È l'unica specie del genere Lyallia.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cuscino di Lyallia
Lyallia kerguelensis
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superasteridi
Ordine Caryophyllales
Famiglia Montiaceae
Genere Lyallia
Hook.f.
Specie L. kergulensis
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Caryophyllidae
Ordine Caryophyllales
Famiglia Portulacaceae
Genere Lyallia
Specie L. kergulensis
Nomenclatura binomiale
Lyallia kerguelensis
Hook.f., 1847

Etimologia


Il nome del genere è un omaggio al botanico britannico David Lyall, ufficiale di marina che servì come assistente chirurgo sulla nave HMS Terror, nella spedizione antartica, guidata da James Clark Ross 1839-1843. L'epiteto specifico si riferisce alla località dove fu raccolto.

Il binomio scientifico della pianta di questa voce è stato proposto dal botanico inglese Joseph Dalton Hooker (1817–1911) nella pubblicazione "Botany of the Antarctic Voyage. Volume 1. Flora Antarctica" del 1847.[2]


Descrizione


Lyallia kerguelensis è un'erba perenne che forma "cuscini" tondeggianti compatti, di solito di diametro di 300 – 400 mm, ma a volte fino ad un metro. Il ciclo biologico di questa pianta è relativamente lungo: può vivere fino a sedici anni.


Foglie


Le foglie sono di piccole dimensioni ed hanno una consistenza coriacea; sono inoltre prive di stipole.[3]


Infiorescenza


L'infiorescenza si compone di fiori ascellari solitari (o al massimo in gruppi di 2 – 4); sono ermafroditi. I peduncoli sono privi di brattee.[3]


Frutto


Il frutto è una capsula indeiscente contenente da 1 a 5 semi neri, lucenti e reniformi. La colorazione è rosso-bruno a consistenza traslucida.


Biologia


L'impollinazione dovrebbe essere garantita soprattutto dagli insetti in quanto i fiori sono facilmente accessibili ad essi (anche se il periodo di fioritura non è molto lungo). Tuttavia nelle isole Kerguelen gli insetti non sono molti e ricerche sul campo hanno evidenziato che nessun insetto è stato mai osservato su Lyallia.[3] Probabilmente l'impollinazione avviene tramite il vento (impollinazione anemogama).


Distribuzione ed habitat


La specie è endemica delle isole Kerguelen, dell'Oceano Indiano meridionale. Cresce in piccole popolazioni con una distribuzione molto limitata e irregolare su scarpate detritiche, dalla riva del mare fino a modestissime altitudini (300 m s.l.m.).[3]


Tassonomia


La flora dell'emisfero meridionale ha delle caratteristiche molto diverse da quella dell'emisfero settentrionale. La disgiunzione geografica ha accentuato la formazione di numerosi taxa monotipo a lungo rimasti isolati. Spesso mancano gli intermedi morfologici tra questi taxa e i loro progenitori. Se a questo si aggiunge l'incompletezza di reperti fossili diviene chiara la difficoltà di creare delle sicure linee filogenetiche.[3]

Lyallia kerguelensis è l'unica specie (taxon monotipo) del genere Lyallia Hook.f. della famiglia Montiaceae[1], che comprende 16 generi con circa 500 specie. In passato questa specie era inserita nelle Hectorellaceae[2] o nelle Portulacaceae. Alcune recenti analisi di tipo molecolare forniscono un sostegno per l'inclusione di Lyallia nella tribù Hectorelleae insieme al genere Hectorella.[3]


Specie simili


Una pianta simile, con analoga forma di impianto è Hectorella caespitosa che si trova in aree alpine dell'Isola del Sud della Nuova Zelanda. Si distingue in quanto i fiori di Hectorella caespitosa possono essere sia maschili che femminili o ermafroditi; inoltre sia i petali che gli stami sono 5. Da analisi filogenetiche risulta che le due specie sono strettamente imparentate. Probabilmente hanno avuto un antenato comune verso la fine del Cenozoico dopo la frammentazione del Gondwana.[3]


Note


  1. (EN) Lyallia kerguelensis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 12 dicembre 2021.
  2. The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 16 gennaio 2012.
  3. Steven J. Wagstaffa & Françoise Henniona, Evolution and biogeography of Lyallia and Hectorella (Portulacaceae), geographically isolated sisters from the Southern Hemisphere, in Antarctic Science (2007), 19 : pp 417-426.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Lyallia

Lyallia kerguelensis, commonly called the lyallia cushion (coussin de lyallia in French), is a species of flowering cushion plant in the monotypic genus Lyallia of the family Montiaceae. It is sometimes placed in the Hectorellaceae or the Portulacaceae. The generic name honours British botanist and naval officer David Lyall who served as assistant surgeon on HMS Terror on the Antarctic exploring expedition led by James Clark Ross from 1839 to 1843. Lyall was a friend and colleague of describer Joseph Dalton Hooker on the expedition when the type material was collected. The specific epithet refers to the type locality.

[fr] Lyallia kerguelensis

Lyallia kerguelensis est une espèce de plantes en coussin endémique de l'archipel des Kerguelen, de la famille des Hectorellaceae selon Philipson et Skipworth, ou de la famille des Portulacaceae selon la classification APG II. C'est l'unique espèce du genre Lyallia (genre monotypique)[4].
- [it] Lyallia kerguelensis



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии