Lupinus L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Fabacee (sottofamiglia Faboideae), che comprende oltre 600 specie.[1]
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Fabaceae |
Sottofamiglia | Faboideae |
Tribù | Genisteae |
Genere | Lupinus L., 1753 |
Specie | |
Presenta infiorescenze di colore bianco, giallo e rosso. Alcune specie di origine americana hanno anche fiori blu.
Il genere comprende le seguenti specie:[senza fonte]
Tra le specie più coltivate in Europa sono:
Nel Lupinus sono contenute una serie di proteine con elevato potere allergizzante (epitopi), dal peso molecolare di 43 kD. Queste proteine spesso sono causa di allergie alimentari anche gravi specie nella prima infanzia[2].
Altri progetti
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 57663 · LCCN (EN) sh85078933 · GND (DE) 4168329-8 · J9U (EN, HE) 987007538666005171 (topic) |
---|
![]() | ![]() |