bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Lophophora williamsii (Lem.) J.M.Coult., 1894 è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Cactacee[2], comunemente nota come peyote.[3]

Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.
Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Peyote
Lophophora williamsii
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superasteridi
Ordine Caryophyllales
Famiglia Cactaceae
Sottofamiglia Cactoideae
Tribù Cacteae
Genere Lophophora
Specie L. williamsii
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Caryophyllales
Famiglia Cactaceae
Genere Lophophora
Specie L. williamsii
Nomenclatura binomiale
Lophophora williamsii
(Lem.) J.M.Coult., 1894

Il suo principale principio attivo è la mescalina, molecola psichedelica, che ne determina l'uso tradizionale come enteogeno e come componente essenziale di alcuni riti religiosi o altre pratiche, tra le quali meditazione, psiconautica, onironautica, terapia psichedelica. I nativi americani lo adoperavano anche come farmaco; è sovente utilizzato in occidente come psichedelico ricreativo.[4]


Etimologia


Il nome scientifico del genere deriva dal greco: lophos, ossia cresta, e phoro, ossia portatore, per via dei peli presenti in ogni areola[5]; la pianta è anche conosciuta con il nome di peyote (dal nahuatl: peyotl ovvero pane degli dei) o mescal.[6]


Descrizione


Giovani esemplari di L. williamsii nel deserto di Chihuahua.
Giovani esemplari di L. williamsii nel deserto di Chihuahua.

Ha numerose infiorescenze globose di colore verde scuro tendente al grigio e 7-13 costolature, su cui crescono minute areole senza spine o con deboli spine quando la pianta è più giovane.[7] Fra marzo e settembre avviene la fioritura caratterizzata da petali di colore bianco o rosa. Segue lo sviluppo del frutto claviforme contenente semi neri, ovoidi, del diametro di circa 1,5 millimetri[8], ricchi di mescalina, un tempo usati dai nativi americani come allucinogeno nei riti sciamanici.[6] È dotato di una grossa radice a fittone fortemente ramificata.[8]


Distribuzione e habitat


Originaria del Messico, cresce spontaneamente nelle zone desertiche di Chihuahua, Durango e Querétaro[9], nonché in alcuni territori nel sud del Texas[8]. Si trova principalmente ad altitudini comprese fra i 100 ed i 1500 metri, ma nel deserto di Chihuahua si incontra fino a 1900 m s.l.m.. Cresce riparato fra le rocce o a ridosso di grandi piante.

L. williamsii coltivata in Europa.
L. williamsii coltivata in Europa.

Conservazione


La IUCN Red List classifica Lophophora williamsii come specie vulnerabile.[1]


Coltivazione


Sì coltiva in un luogo luminoso e arieggiato, con temperature invernali anche molto basse (in inverno è consigliato porre la pianta in una serra temperata a 6-10 °C). In primavera ed estate va annaffiata con moderazione attendendo che la terra sia asciutta prima di annaffiare nuovamente; a partire da ottobre il terreno è da lasciare completamente a secco.[10]


Usi


La visione indotta dallo spirito del peyote su un dipinto di lana detto nierika, opera del popolo Huicholes.
La visione indotta dallo spirito del peyote su un dipinto di lana detto nierika, opera del popolo Huicholes.

Il peyote è noto per gli effetti psicotropi dovuti alla forte presenza di alcaloidi, in particolare della mescalina. Gli effetti allucinogeni possono essere accompagnati da cambiamenti fisici come tachicardia, bradipnea e nausea, causati dagli alcaloidi derivati dalla fenetilamina: dopamina, noradrenalina, adrenalina e serotonina, che interagiscono con il sistema nervoso.[11] Nel 1982 uno studio sugli alcaloidi presenti in questa specie ha portato a distinguerne ben 52.[5]

Fettine di peyote essiccato per uso rituale, detti «bottoni».[12]
Fettine di peyote essiccato per uso rituale, detti «bottoni».[12]

Oltre a sfruttare le sue proprietà psicoattive, i nativi americani la usavano per comunicare col soprannaturale, nonché per scopi terapeutici: nel trattamento del mal di denti, dolore da parto, febbre, dolori al petto, problemi dermatologici, reumatismi, diabete, raffreddore, cecità.[13] In America alcuni farmaci contenenti sostanze estratte dal peyote vengono chiamati Anhalonium e si prescrivono per il trattamento di asma, nevrosi, nevrastenia. Dalla pianta viene estratta anche una molecola con proprietà antibiotiche, chiamata peyocactina.


Il rituale


Il peyote si usa in un complesso di rituali, chiamato dagli occidentali peyotismo, che i nativi americani ritengono possa permettere di comunicare con gli dèi e con gli antenati, dare forza, fornire guida e guarire. La guarigione può essere sia psichica che fisica. Il rituale in genere inizia la sera e comprende la preghiera, l'ingestione del peyote, i "canti del peyote", i rituali dell'acqua e la contemplazione; termina la mattina successiva con la colazione.[14]

Scavi archeologici sul fiume Rio Grande in Texas indicano la probabilità che i nativi americani facessero uso del peyote già cinque mila e mezzo anni fa.[15]


Note


  1. (EN) Terry M. 2017, Lophophora williamsii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 1º aprile 2022.
  2. (EN) Lophophora williamsii, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 1º aprile 2022.
  3. Kira Salak: Mexico: Lost Souls of the Peyote Trail, su www.kirasalak.com. URL consultato il 3 novembre 2022.
  4. (EN) The Compounds in Psychedelic Cacti, su Psychedelic Science Review, 1º novembre 2021. URL consultato il 3 novembre 2022.
  5. Léia Scheinvar, Flora Cactologica del Estado de Querétaro, ISBN 968-16-7314-X.
  6. Un cactus "divino" del Meso-America: il Peyote, su Agopuntura.org. URL consultato il 21 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2015).
  7. Piante grasse, De Agostini
  8. (EN) Lophophora williamsii in Flora of North America, su efloras.org. URL consultato il 31 ottobre 2015.
  9. Anderson, E. F. (1969). "The Biogeography, Ecology, and Taxonomy of Lophophora (Cactaceae)." Brittonia 21(4): 299-310.
  10. Maria Teresa Della Beffa, Piante grasse. Conoscere, riconoscere e coltivare tutte le cactacee e le succulente più diffuse, De Agostini, 2012, p. 82. URL consultato il 17 febbraio 2022.
  11. Jean Bruneton, Cactaceae, in Plantas Toxicas, Editorial Acribia, ISBN 84-200-0935-0.
  12. Mircea Eliade, Dizionario delle religioni del Nordamerica, Milano, Jaca Book, 1993.
  13. Attività antibiotica dell'estratto di peyote, su Economic Botany. URL consultato il 21 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  14. Maria Sole Abate, Il culto del peyote, Roma, DeriveAppòrodi, 2002, p. 176.
  15. (EN) Hesham R. El-Seedi, Peter A. G. M. De Smet e Olof Beck, Prehistoric peyote use: Alkaloid analysis and radiocarbon dating of archaeological specimens of Lophophora from Texas, in Journal of Ethnopharmacology, vol. 101, n. 1, 3 ottobre 2005, pp. 238–242, DOI:10.1016/j.jep.2005.04.022. URL consultato il 3 aprile 2022.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàGND (DE) 7607663-5
Portale Botanica
Portale Religioni

На других языках


[en] Peyote

The peyote (/peɪˈoʊti/; Lophophora williamsii /ləˈfɒfərə wɪliˈæmziaɪ/) is a small, spineless cactus which contains psychoactive alkaloids,[2] particularly mescaline.[3] Peyote is a Spanish word derived from the Nahuatl peyōtl ([ˈpejoːt͡ɬ]), meaning "caterpillar cocoon", from a root peyōni, "to glisten".[4][5][6] Peyote is native to Mexico and southwestern Texas. It is found primarily in the Sierra Madre Occidental, the Chihuahuan Desert and in the states of Nayarit, Coahuila, Nuevo León, Tamaulipas, and San Luis Potosí among scrub. It flowers from March to May, and sometimes as late as September. The flowers are pink, with thigmotactic anthers (like Opuntia).

[es] Lophophora williamsii

Lophophora williamsii, más conocida como peyote (de la palabra náhuatl peyotl)[3] o jícuri (de la palabra hikuri, en lengua wixárika),[4] es una especie de cactus norteamericano del género Lophophora.[5] Es una especie endémica de México.[6]

[fr] Peyotl

Lophophora williamsii
- [it] Lophophora williamsii

[ru] Лофофора Уильямса

Лофофора Уильямса (Lophophora williamsii (Lem. ex Salm-Dyck) J.M.Coult.) — североамериканский кактус рода Лофофора; ранее известна также как Lophophora fricii[2]. Пейо́тль, или пейо́т — местное название растения и приготовляемого из него напитка. Известен прежде всего благодаря веществу мескалин, содержащемуся в мякоти стеблей дикорастущих лофофор. Индейцы Мексики и юга США почитали пейотль как божество и употребляли его при различных обрядах.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии