bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Il campanellino (Leucojum vernum L., 1753) è una pianta perenne, erbacea ed eretta della famiglia delle Amaryllidaceae.[2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Campanellino
Leucojum vernum
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
Ordine Asparagales
Famiglia Amaryllidaceae
Sottofamiglia Amaryllidoideae
Tribù Galantheae
Genere Leucojum
Specie L. vernum
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Sottoclasse Liliidae
Ordine Liliales
Famiglia Liliaceae
Genere Leucojum
Specie L. vernum
Nomenclatura binomiale
Leucojum vernum
L., 1753
Nomi comuni

Campanelle comuni
Falso bucaneve
Campanellino di Primavera
Cipolline


Etimologia


Il nome del genere (“leucojum”) deriva da due parole greche: “leukòs” = bianco e “ion” = viola. Probabilmente si fa riferimento sia al colore bianco del fiore che alla profumazione. Quello specifico (“vernum” = primaverile) deriva dal periodo tipico di prima fioritura (fine inverno – inizio primavera).


Descrizione


Descrizione delle parti della pianta
Descrizione delle parti della pianta

La forma biologica della pianta è geofita bulbosa (G bulb): sono piante provviste di bulbo (è l'organo perennante) dal quale, ad ogni nuova stagione, nascono foglie e fiori. L'altezza della pianta può arrivare fino a 30 cm (altezza media 15 cm) ed è glabra.

La forma di crescita può essere definita come cespitosa-bulbosa: il bulbo annualmente ingrossandosi forma, alla periferia dello stesso, nuovi bulbilli di rinnovazione disfacendosi naturalmente di quelli vecchi.


Radici


La radice è del tipo fascicolato generata dalla parte inferiore del bulbo.


Fusto



Foglie


Le foglie (tutte basali e amplessicauli) sono lineari (nastriformi), carnose e lunghe poco meno del fusto. La lamina fogliare è canalicolata longitudinalmente e di colore verde scuro sulla pagina superiore. Dimensioni delle foglie: lunghezza 10 cm; larghezza 0,5 – 1,2 cm. Rispetto ad altre specie dello stesso genere le foglie presentano un largo sviluppo al momento della fioritura.


Fiori


I fiori sono perlopiù solitari (infiorescenza pauciflora) e penduli (raramente un fusto fiorale porta 2 fiori). L'infiorescenza di questa specie presenta la caratteristica di possedere una spata patente membranosa (che sovrasta il fiore). Lunghezza della spata: qualche centimetro (3 – 4 cm).

Questa pianta, come frequentemente accade nelle monocotiledoni (liliopsida), non ha un calice e una corolla distinti, per cui il perianzio prende il nome di perigonio, e i sepali-petali del calice-corolla, si chiamano tepali, inoltre essendo di aspetto più corollino che calicino si chiamano precisamente “tepali petaloidi”. I fiori sono profumati (presentano una leggere fragranza) e sono ermafroditi e attinomorfi. La forma è quella di una campana (da qui i vari nomi comuni).


Frutti


Il frutto consiste in una capsula loculicida di colore verde e dalla consistenza lievemente carnosa. Dimensione del frutto: 15 – 18 mm di diametro.


Biologia


Si riproduce per impollinazione anemofila, ma anche entomofila (impollinazione incrociata, o allogamia, da parte di diversi insetti, soprattutto imenotteri).


Distribuzione e habitat



Tassonomia



Varietà


Sono note le seguenti varietà:[2]


Sinonimi


La specie Leucojum vernum in altri testi può essere chiamata con nomi diversi. L'elenco che segue indica i sinonimi più frequenti:


Specie simili



Usi


Avvertenza
Avvertenza
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Farmacia


La specie Leucojum vernum è velenosa in quanto contiene (specialmente le radici e le foglie) gli alcaloidi “galanthamina” e “lycorina” (possono provocare vomito, capogiri, brividi, ma anche avvelenamento di una certa gravità). È da evitare quindi l'uso domestico sia in cucina che come “farmacia popolare”.

In Bulgaria la “galanthamina” è usata da oltre cinquant'anni ed è ricavata dai bulbi. Ma anche in Turchia, la farmacopea tradizionale, la usa contro la poliomielite. La medicina internazionale riconosce in questi alcaloidi effetti antiumorali, antibatterici, antifungini, antimalarici e insetticidi.


Giardinaggio


Le piante di questa specie sono coltivate nei giardini europei da tempo remoto. Alcune documentazioni attestano che in Inghilterra la coltivazione era attiva già nel 1596. L'utilizzo prevalente di queste piante è nella formazione di giardini rocciosi, muri fioriti, bordure o macchie. Generalmente vengono moltiplicati in Autunno per separazione dei bulbilli.


Galleria d'immagini



Note


  1. (EN) Chadburn, H. 2014, Leucojum vernum, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 26 ottobre 2021.
  2. (EN) Leucojum vernum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 26 ottobre 2021.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Leucojum vernum

Leucojum vernum, called the spring snowflake,[2] is a species of flowering plant in the family Amaryllidaceae.[1] It is native to central and southern Europe from Belgium to Ukraine. It is considered naturalized in north-western Europe, including Great Britain and parts of Scandinavia, and in the US states of Georgia and Florida. This spring flowering bulbous herbaceous perennial is cultivated as an ornamental for a sunny position.[3] The plant multiplies in favourable conditions to form clumps. Each plant bears a single white flower with greenish marks near the tip of the tepal, on a stem about 10–20 cm (3.9–7.9 in) tall, occasionally more.

[es] Leucojum vernum

Leucojum vernum es una especie de planta bulbosa perteneciente a la familia de las amarilidáceas.

[fr] Nivéole de printemps

Leucojum vernum
- [it] Leucojum vernum

[ru] Белоцветник весенний

Белоцве́тник весе́нний (лат. Leucójum vérnum) — вид растений рода Белоцветник семейства Амариллисовые.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии