bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Il bucaneve (Galanthus nivalis L., 1753) è una pianta perenne, erbacea ed eretta della famiglia delle Amaryllidaceae.[2]

Disambiguazione – "Bucaneve" rimanda qui. Se stai cercando altri significati per questa parola, vedi Bucaneve (disambigua).
Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Bucaneve
Galanthus nivalis
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
Ordine Asparagales
Famiglia Amaryllidaceae
Sottofamiglia Amaryllidoideae
Tribù Galantheae
Genere Galanthus
Specie G. nivalis
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Sottoclasse Liliidae
Ordine Liliales
Famiglia Liliaceae
Genere Galanthus
Specie G. nivalis
Nomenclatura binomiale
Galanthus nivalis
L., 1753
Sinonimi

Chianthemum nivale, Galanthus alexandri, Galanthus imperati, Galanthus melvillei, Galanthus montanus, Galanthus nivalis, Galanthus scharlokii, Galanthus umbricus

Nomi comuni

Stella del mattino
Fior di neve
Galantino
Lacrima bianca


Etimologia e storia


Il nome del genere (“Galanthus”) deriva da due parole greche: “gala” = latte (bianco come il latte) e “anthos” = fiore.
L'epiteto specifico (“nivalis”) fa riferimento alla sua precoce fioritura in mezzo alla neve.
I riferimenti storici al bucaneve si perdono nella “notte dei tempi”. Viene chiamato “Stella del mattino” perché è uno dei primi fiori ad apparire nel nuovo anno. Anche le feste religiose (sia cristiane sia pagane) fanno riferimento a questo fiore: è una pianta sacra e simbolica per la festa della Candelora (2 febbraio); invece in Imbolc (antica festa irlandese del culmine dell'inverno – 1º febbraio) si dice che il colore bianco del bucaneve ricorda allo stesso tempo la purezza di una Giovane Dea (festeggiata in questa ricorrenza pagana) e il latte che nutre gli agnelli.
Tra le varie leggende anche Adamo ed Eva sono collegati al bucaneve: un racconto inglese narra che Eva scacciata dal paradiso terrestre fu presa dallo sconforto nel trovarsi su una terra buia e gelida, ma ben presto l'apparire di un bucaneve (grazie al miracolo di un angelo) le diede di nuovo forza e speranza.
È interessante ricordare ancora che in Inghilterra il bucaneve fu introdotto dalla Regina Elisabetta prelevato dalle zone selvatiche dell'Italia alpina.


Descrizione


Descrizione delle parti della pianta
Descrizione delle parti della pianta

La forma biologica è definita come geofita bulbosa (G bulb): sono piante decidue provviste di un bulbo come organo perennante che ogni anno produce foglie e fiori.


Radici


Le radici si generano nella parte inferiore del bulbo e sono fascicolate e di tipo contrattile.


Fusto



Foglie


Le foglie lineari - nastriformi
Le foglie lineari - nastriformi

Le foglie sono tutte radicali, fuoriescono cioè dal bulbo basale.


Infiorescenza


L'infiorescenza è solitaria e pendula (nutante - oscillante). Questa, tramite un peduncolo fiorale, fuoriesce dal bulbo radicale. Il fiore non ha un odore particolarmente gradevole e ha il peduncolo accompagnato da una spata patente (che sovrasta il fiore), trasparente e inguainata, dentellata alla sua estremità e fornita di due verdi e brillanti nervature. Lunghezza della spata: qualche centimetro (3 – 4 cm).


Fiori


Tepali esterni/interni e stami
Tepali esterni/interni e stami

I fiori sono ermafroditi, attinomorfi e di colore bianco. Dimensione del fiore: 2,5 cm.

Entrambi i tepali hanno una decina di striature longitudinali e all'apice sono lievemente smarginati.


Frutti


Il frutto è una capsula carnosa dalla forma ovoidale di 6 – 9 mm.


Biologia



Distribuzione e habitat



Tassonomia


Galanthus è un piccolo genere con circa una ventina di specie, tutte molto precoci nel fiorire a primavera. All'interno della famiglia delle Amaryllidaceae il nostro genere appartiene alla tribù delle Galantheae.
La classificazione di questo gruppo di piante ha subito alcune modifiche nel corso del tempo. Questo è causato dal fatto che la famiglia delle Amaryllidaceae è strettamente imparentata con quella delle Liliaceae. Infatti secondo il Sistema Cronquist (degli anni ottanta) queste piante facevano parte di quest'ultima famiglia (e quindi all'ordine delle Liliales): il sistema Cronquist non contempla una famiglia di nome Amaryllidaceae, nonostante nelle classificazioni ancora più vecchie (vedi Adolf Engler) tale famiglia avesse una sua collocazione ben precisa.
Ma gli ultimi studi filogenetici (vedi la moderna classificazione APG) hanno dimostrato che le Liliaceae sono un gruppo parafiletico per cui molti generi sono stati attribuiti ad altre famiglie e quindi il genere Galanthus è rientrato nella famiglia delle Amaryllidaceae e nell'ordine delle Asparagales.
Il nostro fiore è l'unico del genere che cresce spontaneo in Italia. All'estero sono segnalate diverse cultivar (varietà coltivate) di questa specie: con fiori a diverse dimensioni, periodi diversi di fioritura, e altre caratteristiche di interesse per gli appassionati e il commercio.


Specie simili



Usi


Avvertenza
Avvertenza
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Farmacia



Giardinaggio


Il bucaneve si può coltivare abbastanza facilmente: il bulbo deve essere piantato in autunno ad almeno 5 cm di profondità in terreni soleggiati d'inverno ma ombrosi d'estate (in prossimità di piante caducifoglie). Attenzione particolare si deve fare alle radici che siano ben coperte di terra in quanto non attecchiscono tanto facilmente.


Simbologia


Nelle Isole Britanniche questo fiore è particolarmente celebrato come segno della Primavera imminente.

Dal 2007 nei migliori giardini di bucaneve, boschi e tenute private della Scozia viene organizzato lo Scottish Snowdrop Festival (Festival Scozzese del Bucaneve) grazie al coordinamento di VisitScotland che organizza aperture, passeggiate, visite guidate ed eventi (1º febbraio – 15 marzo). Fonte


Galleria d'immagini



Note


  1. (EN) Crook, V. & Davis, A.P. 2011, Galanthus nivalis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 25 ottobre 2021.
  2. (EN) Galanthus nivalis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 25 ottobre 2021.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh88022799
Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Galanthus nivalis

Galanthus nivalis, the snowdrop or common snowdrop, is the best-known and most widespread of the 20 species in its genus, Galanthus. Snowdrops are among the first bulbs to bloom in spring and can form impressive carpets of white in areas where they are native or have been naturalised. They should not be confused with the snowflakes, in the genera Leucojum and Acis.

[es] Galanthus nivalis

Galanthus nivalis L., comúnmente llamado galanto o campanilla de invierno, es una planta herbácea, natural de Europa y Asia occidental perteneciente a la familia Amaryllidaceae.

[fr] Galanthus nivalis

Galanthus nivalis, communément appelée Perce-neige, est une espèce de plantes herbacées vivaces à bulbe. Elle appartient à la famille des Liliaceae selon la classification classique ou des Amaryllidaceae selon la classification phylogénétique.
- [it] Galanthus nivalis

[ru] Подснежник белоснежный

Подсне́жник белосне́жный (лат. Galánthus nivális) — вид растений из рода Подснежник семейства Амариллисовые (Amaryllidaceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии