bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

La latrea comune (nome scientifico Lathraea squamaria L., 1753) è una piccola pianta parassita, priva di clorofilla appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae (tribù Rhinantheae).[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Latrea comune
Lathraea squamaria
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi I
Ordine Lamiales
Famiglia Orobanchaceae
Tribù Rhinantheae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Scrophulariales
Famiglia Scrophulariaceae
Genere Lathraea
Specie L. squamaria
Nomenclatura binomiale
Lathraea squamaria
L., 1753

Etimologia


Il nome generico ("Lathraea") deriva dalla parola greca "lathra" (= non visibile, nascosto) in quanto la maggior parte della pianta è "nascosta" sotto terra.[2] L'epiteto specifico ("squamaria") è stato dato perché il suo fusto è ricoperto da squame (foglie e brattee di tipo squamiforme).[3]

Il binomio scientifico della pianta di questa voce è stato proposto da Carl von Linné (1707 – 1778) biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi, nella pubblicazione "Species Plantarum - 2: 606. 1753"[4] del 1753.[5]


Descrizione


Descrizione delle parti della pianta
Descrizione delle parti della pianta
Il portamentoCasteldardo, Trichiana (BL), 389 m s.l.m. - 28/2/2007
Il portamento
Casteldardo, Trichiana (BL), 389 m s.l.m. - 28/2/2007

L'altezza di queste piante varia da 5 a 30 cm. La forma biologica è geofite rizomatose (G rhiz), ossia sono piante perenni prive di clorofilla che portano le gemme in posizione sotterranea; durante la stagione avversa non presentano organi aerei e le gemme si trovano in organi sotterranei come bulbi, tuberi e rizomi, fusti sotterranei dai quali, ogni anno, si dipartono radici e fusti aerei. Queste piante sono parassite assolute (senza clorofilla) e quindi hanno bisogno di "appoggiarsi" ad altri organismi per sopravvivere. Tutta la pianta è colorata di roseo-chiaro o bianco-giallastro.[2][6][7][8][9]


Radici


Le radici sono dei rizomi ramosi e ingrossati. Sono provvisti di austori squamosi, inoltre portano delle squame orbicolari, carnose e biancastre.


Fusto


La parte aerea del fusto è cilindrica a consistenza molle con poche squame caduche; il colore è biancastro.


Foglie


Le foglie sono ridotte a delle squame. Dimensioni delle foglie: larghezza 7 mm; lunghezza 11 mm.


Infiorescenza


InfiorescenzaVilla Prima, Limana (BL), 350 m s.l.m. - 2/4/2008
Infiorescenza
Villa Prima, Limana (BL), 350 m s.l.m. - 2/4/2008

Le infiorescenze sono dei racemi lineari e compatti formati da fiori peduncolati a portamento pendulo (dopo l'antesi è eretto) e disposti unilateralmente. Tra i fiori sono presenti delle brattee rossastre con margine bianco. Lunghezza del peduncolo: 5 – 6 mm.


Fiore


I fioriVilla Prima, Limana (BL), 350 m s.l.m. - 2/4/2008
I fiori
Villa Prima, Limana (BL), 350 m s.l.m. - 2/4/2008

I fiori sono ermafroditi, zigomorfi e tetraciclici (con i quattro verticilli fondamentali delle Angiosperme: calice – corolla – androceo – gineceo); sono inoltre tetrameri (ogni verticillo ha quattro elementi).

X, K (4), [C (4), A 2+2], G (2), (supero), capsula[6]

Frutti


I frutti sono delle capsule deiscenti subsferiche, conico-rostrate. Il frutto contiene diversi piccoli semi. Dimensione della capsula: 10 mm.


Riproduzione



Biologia


Queste piante rimangono sotto terra per la maggior parte del tempo, ed escono alla luce del sole solamente in primavera, per poco tempo, per la fioritura. Inoltre tra le cavità delle squame entrano e vivono piccolissimi animali che vengono poi assorbiti dalla pianta per mezzo di strutture protoplasmatiche (dei sottilissimi fili che avvolgono rapidamente l'animaletto e ne assorbono le sostanze molli). Il parassitismo si sviluppa fin dal seme, dal quale emergono delle radichette filiformi che aderiscono perfettamente alle radici ospiti affondando degli austori succhianti, dapprima sotto forma di bottoncini globosi e quindi di ventose a disco appiattito. A questo punto la pianta si sviluppa completamente.[2]


Distribuzione e habitat


Distribuzione della pianta  (Distribuzione regionale[10] – Distribuzione alpina[11])
Distribuzione della pianta
(Distribuzione regionale[10] – Distribuzione alpina[11])

Fitosociologia


Dal punto di vista fitosociologico la specie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale:[11]

Formazione: delle comunità forestali.
Classe: Carpino-Fagetea

Sistematica


La famiglia di appartenenza della specie (Orobanchaceae) comprende soprattutto piante erbacee perenni e annuali semiparassite (ossia contengono ancora clorofilla a parte qualche genere completamente parassita) con uno o più austori connessi alle radici ospiti. È una famiglia abbastanza numerosa con circa 60 - 90 generi e oltre 1700 - 2000 specie (il numero dei generi e delle specie dipende dai vari metodi di classificazione[13][14]) distribuiti in tutti i continenti. Il genere Lathraea si compone di poche specie Eurasiatiche due delle quali sono presenti nella flora spontanea italiana.


Filogenesi


La classificazione tassonomica della Lathraea squamaria è in via di definizione in quanto fino a poco tempo fa il suo genere apparteneva alla famiglia delle Scrophulariaceae (secondo la classificazione ormai classica di Cronquist), mentre ora con i nuovi sistemi di classificazione filogenetica (classificazione APG) è stata assegnata alla famiglia delle Orobanchaceae e alla tribù Rhinantheae Lamarck & de Candolle[15]; anche i livelli superiori sono cambiati (vedi box tassonomico a destra).

Alcuni studi di tipo filogenetico suddividono la famiglia Orobanchaceae in sei cladi principali. Lathraea squamaria (insieme a Lathraea clandestina) è posizionata nel quinto clade (relativo alla tribù Rhinantheae); in particolare risulta “gruppo fratello” del genere Rhinanthus. Lo studio evidenzia che Lathraea è l'unico genere europeo (delle Orobanchaceae) interamente parassita.[16]


Sottospecie


Per questa specie è riconosciuta anche la seguente sottospecie:[12]


Sinonimi


Questa entità ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:[1]


Altre notizie


La latrea comune in altre lingue è chiamata nei seguenti modi:


Note


  1. The Plant List - Checklist Database, su theplantlist.org. URL consultato il 9 dicembre 2014.
  2. Motta 1960, Vol. 2 - pag. 630.
  3. David Gledhill 2008, pag. 360.
  4. BHL - Biodiversity Heritage Library, su biodiversitylibrary.org. URL consultato l'8 dicembre 2014.
  5. The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato l'8 dicembre 2014.
  6. Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato il 18 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  7. Judd 2007, pag. 496.
  8. Strasburger 2007, pag. 852.
  9. Pignatti 1982, Vol. 2- pag. 605.
  10. Conti et al. 2005, pag. 118.
  11. Aeschimann et al. 2004, Vol. 2 - pag. 278.
  12. EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 9 dicembre 2014.
  13. Eduard Strasburger, Trattato di Botanica. Vol.2, Roma, Antonio Delfino Editore, 2007, pag. 850, ISBN 88-7287-344-4.
  14. Angiosperm Phylogeny Website, su mobot.org. URL consultato il 20 ottobre 2014.
  15. Angiosperm Phylogeny Website, su mobot.org. URL consultato il 21 agosto 2009.
  16. Jonathan R. Bennett & Sarah Mathew, PHYLOGENY OF THE PARASITIC PLANT FAMILY OROBANCHACEAE INFERRED FROM PHYTOCHROME A1 (PDF), in American Journal of Botany 93(7): 1039–1051. 2006. URL consultato il 9 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Botanica

На других языках


[en] Lathraea squamaria

Lathraea squamaria, the common toothwort, is a species of flowering plant in the family Orobanchaceae. It is widely distributed in Europe and also occurs in Turkey.

[fr] Lathraea squamaria

Lathraea squamaria, la lathrée écailleuse ou clandestine écailleuse, est une espèce de plantes herbacées de la famille des Scrophulariaceae selon la classification classique, ou de celle des Orobanchaceae selon la classification phylogénétique.
- [it] Lathraea squamaria

[ru] Петров крест чешуйчатый

Петро́в крест чешу́йчатый, или обыкнове́нный, или Земляно́й виногра́д[1] (лат. Lathraéa squamária) — вид растений рода Петров крест семейства Заразиховые (ранее относили к семейству Норичниковые).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии