Hoodia è un genere di piante della famiglia delle Apocinacee[1] (sottofamiglia Asclepiadoideae), endemico dell'Africa sudoccidentale (Angola, Botswana, Namibia, Sudafrica e Zimbabwe).
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Apocynaceae |
Sottofamiglia | Asclepiadoideae |
Tribù | Ceropegieae |
Sottotribù | Stapeliinae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Asclepiadaceae |
Genere | Hoodia Sweet ex Decne. |
Specie | |
Vengono spesse informalmente indicate come cactus a causa della somiglianza esteriore con le Cactacee, famiglia con cui non sono tuttavia correlate.
Il genere comprende le seguenti specie:[1]
Alcune di queste piante sono usate dai boscimani a scopi medicinali, e hanno recentemente suscitato l'interesse delle industrie farmaceutiche per le loro possibili applicazioni alla cura dell'obesità. La possibile appropriazione delle conoscenze tradizionali dei boscimani da parte delle case farmaceutiche occidentali è stato talvolta criticato come caso di biopirateria.
La pianta è al centro del film The Bushman's Secret, scritto e diretto da Rehad Desai.
Altri progetti
![]() |