bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Hebecliniinae R.M. King & H. Rob., 1980 è una sottotribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae, tribù Eupatorieae).[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hebecliniinae
Hebeclinium macrophyllum
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi II
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Asteroideae
Tribù Eupatorieae
Sottotribù Hebecliniinae
R.M. King & H. Rob., 1980
Classificazione Cronquist
taxon non contemplato
Generi
  • Amolinia
  • Bartlettina
  • Decachaeta
  • Erythradenia
  • Guayania
  • Hebeclinium
  • Matudina

Etimologia


Il nome della sottotribù deriva dal suo genere più importante (Hebeclinium) la cui etimologia deriva da Ebe, dea greca della giovinezza figlia di Giove e moglie di Ercole; "clinium" si riferisce al ricettacolo dell'infiorescenza.[2] Il nome scientifico è stato definito per la prima volta dai botanici Robert Merrill King (1930-2007) e Harold Ernest Robinson (1932-) nella pubblicazione “Phytologia; Designed to Expedite Botanical. 46(7): 448 (1980)” pubblicata a New York nel 1980.[3]


Descrizione


Le piante di questa sottotribù hanno un habitus erbaceo eretto, oppure arbustivo o di piccoli alberi con cicli biologici perenni.[4][5]

Le foglie normalmente lungo il caule sono opposte, spesso sono provviste di lunghi piccioli. Le lamine sono spesso ampie con basi cordate o arrotondate.

Le infiorescenze sono cimose a disposizione lassa, oppure sono densamente corimbose, o anche tirsoidi-panicolate con capolini raggruppati. I capolini sono formati da un involucro composto da diverse squame (vedi tabella) disposte in modo fortemente sub-embricato al cui interno un ricettacolo fa da base ai fiori tutti tubulosi[6]. Le dimensioni delle squame sono scalate; quelle interne sono facilmente decidue (raramente sono persistenti). Il ricettacolo è da leggermente convesso a fortemente emisferico e normalmente è privo di pagliette a protezione della base dei fiori e spesso è privo di peli.

I fiori sono tetra-ciclici (con quattro verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (ogni verticillo è composto da cinque elementi).[6] I fiori per capolino variano da 4 a 150 (vedi tabella).

Sezione del fiore
Sezione del fiore

Formula fiorale: per queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:

* K 0/5, C (5), A (5), G (2), infero, achenio[7]

I sepali del calice sono ridotti ad una coroncina di squame.

Le corolle sono strettamente imbutiformi, raramente sono provviste di peli all'interno della gola. I lobi hanno una forma triangolare e sono lunghi quanto larghi con superfici lisce. Il colore può essere bianco, lavanda o bluastro.

L'androceo è formato da 5 stami con filamenti liberi e antere saldate in un manicotto circondante lo stilo.[6] Il collare delle antere normalmente è allungato (5 – 10 volte più lungo che largo). Le appendici apicali delle antere sono più lunghe che ampie.

Il gineceo ha un ovario uniloculare infero formato da due carpelli.[6]. La base dello stilo è allargata e glabra. Gli stigmi sono strettamente lineari e filiformi con superfici mammellose o brevemente papillose, raramente sono punteggiate. Le linee stigmatiche sono marginali.[8]

I frutti sono degli acheni con pappo. Gli acheni sono provvisti di 5 angoli. Il carpoforo è a forma di anello o a forma di spirale in proseguimento delle coste dell'achenio. Il pappo normalmente è formato da setole capillari uniseriate, persistenti con celle apicali acute (vedi tabella).


Struttura dei fiori


La tabella indica per ogni genere il numero di squame (e su quante serie sono disposte) dell'involucro, il numero di fiori dell'infiorescenza e la struttura del pappo.[4]

GenereNo. squameNo. serie squameNo. fioriPappo
Amoliniacirca 152 - 320 - 25uniseriato con circa 30 setole barbate
Bartlettina20 - 503 - 58 - 1501 - 2 serie con circa 30 - 40 setole barbate
Decachaeta10 - 153 - 44 - 30uniseriato con circa 10 - 30 setole barbate
Erythradeniacirca 10biseriatecirca 6poche setole scarsamente distinguibili
Guayania12 - 253 - 45 - 25uniseriato con circa 30 - 40 setole barbate
Hebeclinium25 - 403 - 520 - 80uniseriato con circa 30 - 40 setole barbate
Matudina75 - 1255 - 6circa 200uniseriato con circa 15 - 22 setole barbate

Distribuzione e habitat


Le specie della sottotribù sono distribuite tutte tra l'America centrale e Sud America. L'habitat varia tra ambienti subtropicali e tropicali (foresta amazzonica). Nell'elenco sottostante sono indicate le distribuzioni dei vari generi della sottotribù.


Tassonomia


La famiglia di appartenenza di questo gruppo (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23000 specie distribuite su 1535 generi[9] (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti[10]). La sottofamiglia Asteroideae è una delle 12 sottofamiglie nella quale è stata suddivisa la famiglia Asteraceae, mentre Eupatorieae è una delle 21 tribù della sottofamiglia. La tribù Eupatorieae a sua volta è suddivisa in 17 sottotribù (Hebecliniinae è una di queste)


Filogenesi


La posizione di questa sottotribù all'interno della tribù Eupatorieae è ancora incerta in quanto mancano analisi dettagliate sul DNA. Per il momento viene considerata vicina alla sottotribù Critoniinae. Caratteri distintivi per questo gruppo sono:[11]

  • le brattee interne dell'involucro sono caduche;
  • il ricettacolo è a forma di cupola e generalmente è pubescente;
  • la parte apicale degli stigmi dello stilo sono filiformi;
  • il carpoforo si estende sulle coste inferiori degli acheni.

Il numero cromosomico della sottotribù è: 2n = 20, 32.[11]


Composizione della sottotribù


La sottotribù Hebecliniinae comprende 7 generi e circa 72 specie:[4]

GenereN. specieDistribuzione
Amolinia R.M. King & H. Rob., 19721 sp.
(A. eydeana (B.L. Rob.) R.M. King & H. Rob.)
Guatemala e Messico
Bartlettina R.M. King & H. Rob., 1971circa 37 spp.America centrale e Sud America tropicale
Decachaeta DC., 18367 spp.America centrale
Erythradenia (B.L. Rob.) R.M. King & H. Rob., 19691 sp.
(E. pyramidalis (B.L. Rob.) R.M. King & H. Rob.)
Messico
Guayania R.M. King & H. Rob., 19715 spp.Brasile, Colombia, Guyana e Venezuela
Hebeclinium DC., 183620 spp.Zone neotropicali
Matudina R.M. King & H. Rob., 19731 sp.
(M. corvi (Mc Vaugh) R.M. King & H. Rob.)
Messico

Chiave per i generi


Per meglio comprendere ed individuare i vari generi della sottotribù l'elenco seguente utilizza il sistema delle chiavi analitiche:[4]

genere Matudina
  • Gruppo 2A: il pappo è assente oppure le setole sono facilmente decidue;
  • Gruppo 3A: il pappo è assente; il ricettacolo è glabro; le squame sono disposte in modo più o meno biseriato;
genere Erythradenia
  • Gruppo 3B: il pappo è formato da setole decidue; il ricettacolo è pubescente (raramente con pagliette); le squame sono disposte su 3 – 4 serie;
genere Decachaeta
  • Gruppo 2B: il pappo è formato da setole persistenti;
  • Gruppo 4A: le squame hanno una disposizione rada e sono sub-eguali tra di loro; gli acheni hanno una base stipitata;
genere Amolinia
  • Gruppo 4B: le squame hanno una disposizione embricata e sono scalate in altezza; la sezione degli acheni è prismatica;
  • Gruppo 5A: il ricettacolo è marcatamente da convesso a emisferico; gli stigmi dello stilo hanno delle appendici filiformi;
genere Hebeclinium
  • Gruppo 5B: il ricettacolo è leggermente convesso; le appendici degli stigmi dello stilo hanno una forma da lineare a leggermente clavata;
  • Gruppo 6A: il carpoforo ha una forma simmetrica; il ricettacolo è da sparsamente a densamente pubescente (raramente è glabro);
genere Bartlettina
  • Gruppo 6B: il carpoforo è fortemente asimmetrico; il ricettacolo è glabro;
genere Guayania

Alcune specie



Note


  1. Global Compositae Checklist, su compositae.landcareresearch.co.nz. URL consultato il 12 gennaio 2015.
  2. David Gledhill 2008, pag. 192.
  3. The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 4 giugno 2012.
  4. Kadereit & Jeffrey 2007, pag. 572.
  5. Funk & Susanna, pag. 739.
  6. Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 1-8.
  7. Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato il 20 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2011).
  8. Judd 2007, pag. 523.
  9. Judd 2007, pag. 520.
  10. Strasburger 2007, pag. 858.
  11. Robinson 2009, pag. 739.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии