Grangeinae Benth. & Hook.f., 1873 è una sottotribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae, tribù Astereae).
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi II |
Ordine | Asterales |
Famiglia | Asteraceae |
Sottofamiglia | Asteroideae |
Tribù | Astereae |
Sottotribù | Grangeinae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Asterales |
Famiglia | Asteraceae |
Sottofamiglia | Asteroideae |
Tribù | Astereae |
Sottotribù | Grangeinae Benth. & Hook.f., 1873 |
Generi | |
| |
Il nome della sottotribù deriva dal suo genere più importante Grangea Adans., 1763. Il nome del genere è stato assegnato dal botanico francese di origine scozzese Michel Adanson (1727 – 1806) probabilmente per commemorare il nome "Grange".[1] Il nome della sottotribù è stato definito per la prima volta dai botanici inglesi George Bentham (1800-1884) e Joseph Dalton Hooker (1817-1911) nella pubblicazione "Genera Plantarum ad exemplaria imprimis in herbariis Kewensibus - 2 (1):. 166, 176 1873" del 1873.[2]
Le specie di questa sottotribù sono delle erbe a ciclo biologico annuale (Egletes) o perenne.[3][4]
Le foglie possono essere sia basali che caulinari, sono a lamina semplice e intera o pennatopartita più o meno incise; lungo il caule sono disposte in modo alterno.
Le infiorescenze sono composte da capolini. I capolini possono essere sia solitari che pochi disposti liberamente o in modo corimboso. I capolini consistono in un peduncolo che sorregge un involucro composto da diverse squame disposte su più serie che fanno da protezione al ricettacolo a forma conica, con o senza pagliette, sul quale s'inseriscono due tipi di fiori: i fiori esterni ligulati e i fiori centrali tubulosi.
I fiori sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (ogni verticillo ha in genere 5 elementi). In particolare i fiori ligulati esterni sono femminili e fertili (fino a 200 in Egletes) disposti su 2 – 4 serie con i lobi delle corolle assenti o appena sporgenti dall'involucro; i fiori centrali sono ermafroditi con corolle a 4 lobi.
I frutti sono degli acheni compressi con due nervature laterali e con pappo assente o formato da poche setole.
L'habitat è vario e dipende dalla fascia climatica di appartenenza della specie considerata (tropicale o subtropicale). Le specie di questo gruppo in maggioranza sono proprie del continente africano. Nella tabella sottostante sono indicate in dettaglio le distribuzioni relative ai vari generi della sottotribù.
La famiglia di appartenenza di questo gruppo (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23000 specie distribuite su 1535 generi[8] (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti[9]). La sottofamiglia Asteroideae è una delle 12 sottofamiglie nella quale è stata suddivisa la famiglia Asteraceae, mentre Astereae è una delle 21 tribù della sottofamiglia. La tribù Astereae a sua volta è suddivisa in 18 sottotribù (Grangeinae è una di queste).
Il genere tipo per questa sottotribù è Grangea Adans., 1763.
Il numero cromosomico delle specie di questo gruppo è: 2n = 18 (2n = 16 in Erodiophyllum).[3]
Secondo gli ultimi studi la tribù Astereae è suddivisa in più linee filogenetiche (lignaggi o gruppi) e/o cladi: (1) gruppo basale (per lo più lignaggio africano, ma anche eurasiatico), (2) clade paleo-sudamericano, (3) clade della Nuova Zelanda, (4) lignaggio dell'Australasia, (5) lignaggio del Sudamerica, (6) clade nordamericano. La sottotribù Grangeinae è assegnata al gruppo basale.[4]
Il gruppo Grangeinae è di origine principalmente africana e sud-asiatica, ma diventa polifiletico con l'inclusione dei taxa americani e australasiani. La sottotribù potrebbe diventare monofiletica senza i gruppi asiatici la cui posizione comunque non è ancora stata individuata con certezza. Il cladogramma a lato della sottotribù (tratto dallo studio citato e semplificato) mostra chiaramente la polifilia della tribù.
La sottotribù comprende 16 generi e circa 67 specie.[3][10]
Genere | N. specie | Distribuzione |
---|---|---|
Akeassia J. P. Lebrun & Stork, 1993 | 1 sp. ( A. grangeoides J. P. Lebrun & Stork) | Africa occidentale - Congo |
Ceruana Forssk., 1775 | 1 sp. (C. pratensis Forssk.) | Africa occidentale e del nord |
Colobanthera Humbert, 1923 | 1 sp. (C. waterlotii Humbert) | Madagascar |
Cyathocline Cass., 1829 | 3 spp. | Asia tropicale |
Dacryotrichia Wild, Garcia de Orta, 1973 | 1 sp. (D. robinsonii Wild) | Zambia |
Dichrocephala LHér. ex DC., 1833 | 10 spp. | Africa e Asia |
Egletes Cass., 1817 | ca. 8 spp. | USA (Texas) |
Erodiophyllum F. Muell., 1875 | 2 spp. | Australia |
Grangea Adans., 1763 | 10 spp. | Africa e Asia |
Grangeopsis Humbert, 1923 | 1 sp. (G. perrieri Humbert) | Madagascar |
Grauanthus Fayed, 1979 | 2 spp. | Africa tropicale |
Gyrodoma Wild, 1974 | 1 sp. (G. hispida (Vatke) Wild) | Mozambico |
Heteromma Benth. in Benth. & Hook. f., 1873 | 3 spp. | Africa |
Mtonia Beentje, 1999 | 1 sp. (M. glandulifera Beentje) | Africa |
Nidorella Cass., 1826 | ca. 15 spp. | Africa (tropicale e del sud) |
Plagiocheilus Arn. ex DC., 1838 | 7 spp. | America del Sud |
Per meglio comprendere ed individuare i vari generi della sottotribù l'elenco seguente utilizza il sistema delle chiavi analitiche.[11]
Altri progetti
![]() |