Galanthus L. è un genere di piante erbacee bulbose della famiglia delle Amarillidacee[1], comunemente note come "bucaneve".
![]() |
Questa voce sull'argomento amaryllidaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Amaryllidaceae |
Sottofamiglia | Amaryllidoideae |
Tribù | Galantheae |
Genere | Galanthus L. |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Liliales |
Famiglia | Liliaceae |
Genere | Galanthus |
Specie | |
Il nome del genere deriva dal greco antico gála "latte", ánthos "fiore", quindi letteralmente "fiordilatte")
La specie più diffusa, G. nivalis, è originaria di una gran parte dell'Europa, limitata ad ovest da i Pirenei, a nord dalla Polonia e a sud dalla Turchia; introdotta in altre regioni, è stata ampiamente naturalizzata.[2] Molte altre specie sono originarie del Mediterraneo orientale, ma si trovano anche nella regione del Caucaso e nel vicino Oriente (G. fosteri).[3]
Il genere Galanthus comprende le seguenti specie:[1]
Altri progetti
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh88022798 · GND (DE) 4261685-2 · BNF (FR) cb15549979g (data) · J9U (EN, HE) 987007532174905171 (topic) |
---|
![]() |