Fragaria L., 1753 è un genere di angiosperme appartenente alla famiglia delle Rosacee che comprende una ventina di specie comunemente note come fragole.[1]
|
Questa voce sull'argomento rosaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Fragaria | |
---|---|
Fragaria sp. | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi I |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Rosaceae |
Sottofamiglia | Rosoideae |
Tribù | Potentilleae |
Sottotribù | Fragariinae |
Genere | Fragaria L., 1753 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Rosacee |
Genere | Fragaria |
Specie | |
Il genere è ampiaente diffuso in America, Europa e Asia.[1]
Il genere comprende le seguenti specie:[1]
Sono inoltre nodi i seguenti ibridi:[1]
Le varie specie presentano un'ampia variabilità nel numero cromosomico. La maggior parte sono diploidi (p.es. F. daltoniana, F. vesca) ma esistono specie tetraploidi (F. orientalis), exaploidi (F. moschata), ottoploidi (F. chiloensis) e decaploidi (F. cascadensis).[senza fonte]
Di regola, sebbene esistano eccezioni, più coppie di cromosomi conferiscono una maggior robustezza alla pianta, che produce fragole più grandi.[senza fonte]
Le fragole sono un ottimo dessert; vengono comunemente accompagnate da panna montata, oppure alternativamente da gelato alla vaniglia o ai frutti di bosco. È comune anche prepararle con zucchero e succo di limone, oppure vengono mangiate al naturale.
Gli insetti più nocivi che colpiscono la pianta della fragola sono: l'afide setoloso della fragola (Chaetosiphon fragaefolii), l'antonomo del lampone e della fragola (Anthonomus rubi), il rinchite della fragola (Coenorrhinus germanicus) e l'oziorrinco della fragola (Otiorrhynchus rugosostriatus ). La fragola è attaccata anche da un acaro, il ragnetto rosso comune (Tetranychus urticae). Tra i funghi vi sono invece la muffa grigia, l'oidio o mal bianco (Sphaerotheca macularis), il marciume bruno (Phytophthora cactorum), la rizottoniosi (Rhizoctonia fragariae [obsoleto], oggi Ceratobasidium cornigerum), la verticilliosi (Verticillium spp.) e la vaiolatura della fragola (Mycosphaerella fragariae).
Altri progetti
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 22868 · LCCN (EN) sh85128547 · GND (DE) 4136965-8 · BNF (FR) cb120089198 (data) · J9U (EN, HE) 987007538839205171 |
---|
Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica |