bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

L'euforbia palustre, o euforbia lattaiola (Euphorbia palustris L.) è una pianta appartenente alla famiglia delle Euphorbiaceae[3].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Euforbia palustre
Euforbia palustre fotografata a Zazym"ja (oblast' di Kiev, Ucraina)
Stato di conservazione
Basso rischio (lc)[1]
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Ordine Malpighiales
Famiglia Euphorbiaceae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Euphorbiales
Famiglia Euphorbiaceae
Genere Euphorbia
Specie E. palustris
Nomenclatura binomiale
Euphorbia paralias
L.
Sinonimi

Euphorbia altissima var. nuda Velen., pro syn
Euphorbia brachiata Jan, nom. nud
Euphorbia palustris var. angustifolia Pers.
Euphorbia palustris var. brinonense Cezard, no Latin descr. or type
Euphorbia sauliana Boreau ex Boiss.
Galarhoeus palustris (L.) Haw.
Tithymalus fruticosus Gilib., opus utique oppr
Tithymalus palustris (L.) Garsault, opus utique oppr[2]


Descrizione


Pianta fotografata nell'orto botanico dell'Università Carolina (Praga, Repubblica Ceca)
Pianta fotografata nell'orto botanico dell'Università Carolina (Praga, Repubblica Ceca)

Si tratta di una pianta erbacea perenne, glabra, robusta e dalla base legnosa, che genera un fusto fistuloso e finemente striato, con molti rami sterili alla base e ai lati; di colore verde-glauco, può raggiungere l'altezza di un metro ed è dotata di un rizoma legnoso e nerastro[3]. Le foglie sono sessili e alternate, di forma lanceolata od oblanceolata; sono numerose sui rami sterili, dove sono più strette e appuntite[3].

L'antesi è da aprile a giugno[3]. I fiori sono unisessuali: l'infiorescenza che formano, detta "ciazio", che nel complesso ha l'aspetto di un fiore ermafrodita, in cui un fiore femminile, peduncolato e costituito da un ovario supero globoso tricarpellare con stilo diviso in 3 branche bifide, è contenuto in un involucro e circondato da fiori maschili aclamidati, ognuno composto da uno stame e da ghiandole nettarifere ellittiche prima gialle e poi rossastre[3]. Le infiorescenze sono disposte a ombrelle da 5-8 raggi, sottesi da bratteole giallastre ovali e libere[3]. Il frutto si sviluppa come una capsula tricocca subglobosa dal diametro di 5–7 mm; è ricoperto da brevi verruche cilindriche disomogenee, ognuna recante un seme; questi ultimi sono lisci e lucidi, grandi circa 3x3,5 mm, e una volta maturi raggiungono un colore bruno castano[3].


Distribuzione e habitat


Pianta fotografata all'orto botanico di Karlsruhe (Germania)
Pianta fotografata all'orto botanico di Karlsruhe (Germania)

Predilige ambienti umidi, e si può trovare sulle sponde di paludi, laghi e corsi d'acqua dolce, oltre che in prati umidi; cresce fino a un'altitudine di 400 mslm[1][3]. La specie è diffusa dalla Scandinavia meridionale sino alla Spagna, e si espande ad est fino alla Siberia e al Caucaso occidentali[1]; la distruzione del suo habitat l'ha resa però piuttosto rara: in Italia è attestata in Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Abruzzo, Molise nonché, forse, in Piemonte e Puglia; è invece scomparsa dal Trentino-Alto Adige, dalle Marche e dalla Campania[3].


Utilizzo


Analogamente alle specie congeneri, l'euforbia palustre produce un lattice biancastro e acre, formato da saponosidi triterpenoidici, che può essere ricavato spezzando i rami; storicamente, questa sostanza è stata impiegata nella medicina popolare per molteplici scopi (atrofizzare calli e verruche, curare piaghe, eczemi e psoriasi, come purgante); il suo uso è però sconsigliato dalla farmacopea, poiché è irritante per pelle e mucose e, se ingerito, può causare avvelenamento anche con gravi conseguenze, con sintomi quali bruciore del cavo orale, vomito, coliche, diarrea, midriasi, vertigini e delirio[3].


Note


  1. (EN) Kavak, S., 2014, Euphorbia palustris, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Euphorbia palustris L., su Catalogue of Life. URL consultato il 2 settembre 2017.
  3. Euphorbia palustris L., su Forum Acta Plantarum. URL consultato il 2 settembre 2017.

Voci correlate



Altri progetti


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Euphorbia palustris

Euphorbia palustris, the marsh spurge or marsh euphorbia, is a species of flowering plant in the family Euphorbiaceae, native to marshland throughout much of mainland Europe and western Asia. It is an herbaceous perennial growing to 90 cm (35 in) tall and wide, with narrow leaves turning red and yellow in autumn, and persistent, bright acid yellow flower-heads (cyathia), 15 cm (6 in) across, in spring.[3]

[es] Euphorbia palustris

Euphorbia palustris, es una especie fanerógama perteneciente a la familia de las euforbiáceas. Es endémica de Europa hasta el norte de China.

[fr] Euphorbe des marais

Euphorbia palustris
- [it] Euphorbia palustris

[ru] Молочай болотный

Молоча́й боло́тный (лат. Euphórbia palústris) — травянистое многолетнее растение рода Молочай (Euphorbia) семейства Молочайные (Euphorbiaceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии