L'euforbia delle Canarie (Euphorbia canariensis L., 1753) è una pianta della famiglia delle Euphorbiaceae, endemica delle isole Canarie, ove è nota come cardòn.[1]
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Ordine | Malpighiales |
Famiglia | Euphorbiaceae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Euphorbiales |
Famiglia | Euphorbiaceae |
Genere | Euphorbia |
Specie | E. canariensis |
Nomenclatura binomiale | |
Euphorbia canariensis L., 1753 | |
È una pianta succulenta con fusti colonnari alti sino a 3–4 m, a sezione quadrangolare, ramificati, con costolature su cui crescono delle corte spine ricurve.[2]
L'infiorescenza è un ciazio, che sboccia a grappoli sulla parte apicale della pianta, con brattee di colore rossastro, che formano un involucro a coppa attorno a un fiore femminile centrale, circondato da 5 fiori maschili.
La specie è endemica delle isole Canarie.
Cresce nella fascia costiera, su terreni aridi e soleggiati, sino a 1000 m di altitudine.
Altri progetti
![]() |