bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

La viperina azzurra (Echium vulgare L., 1753) è una pianta spontanea appartenente alla famiglia delle Boraginacee.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Viperina azzurra
Echium vulgare
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi I
Ordine Boraginales
Famiglia Boraginaceae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Lamiales
Famiglia Boraginaceae
Genere Echium
Specie E. vulgare
Nomenclatura binomiale
Echium vulgare
L., 1753
Nomi comuni

viperina azzurra
erba viperina


Descrizione


È una pianta erbacea biennale.


Portamento


Il fusto si presenta eretto e ramificato, con un'altezza compresa tra i 20 e gli 80 centimetri. È ricoperto da fitti peli rigidi.


Foglie


Le foglia sono organizzate in rosetta basale, di forma lineare, lunghe tra i 6 ed i 10 centimetri e larghe tra 1 e 2 centimetri. Sono ricoperte da setole e da una morbida peluria.


Fiori


I fiori sono prodotti in infiorescenze a spiga, con la corolla lunga 1 o 2 centimetri e di colore variabile dal blu al rosso-rosaceo e con striature blu o rosse e rosa. Gli stami variano da 3 a 5 e sporgono dalla corolla. La fioritura avviene nel periodo compreso tra in mesi di giugno e ottobre.


Radici


La radice è di tipo fittonante.


Distribuzione e habitat


La viperina azzurra è diffusa in tutto il continente europeo. La si ritrova anche in Asia ed in America settentrionale[2] ed in Cile.[3]

Il suo habitat naturale è rappresentato da terreni incolti e pascoli ad altitudini comprese tra 0 e 1.200 metri.


Usi


L'erba viperina è una pianta mellifera, i fiori sono molto bottinati dalle api, grazie alla lunga fioritura: da cui si può produrre del miele, anche monoflorale, ma solo nelle poche zone dove se ne trova in quantità sufficiente.[4]


Uso in medicina popolare


Avvertenza
Avvertenza
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Un infuso di erba viperina permette di curare infezioni locali derivanti, per esempio, da onicocriptosi. Il procedimento di preparazione prevede:


Note


  1. (EN) Echium vulgare, in Plants of the World Online, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 3/2/2020.
  2. Diffusione della specie in America settentrionale, su plants.usda.gov. URL consultato il 21 dicembre 2009.
  3. http://www.chileflora.com/Florachilena/FloraEnglish/HighResPages/EH0022.htm
  4. Copia archiviata, su api.entecra.it. URL consultato il 23 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2016).

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Echium vulgare

Echium vulgare — known as viper's bugloss and blueweed[1] — is a species of flowering plant in the borage family Boraginaceae. It is native to most of Europe and western and central Asia[2][3] and it occurs as an introduced species in north-eastern North America, south-western South America and the South Island of New Zealand.[1][4] The plant root was used in ancient times as a treatment for snake or viper bites.[5] If eaten, the plant is toxic to horses and cattle through the accumulation of pyrrolizidine alkaloids in the liver.[6][7]

[es] Echium vulgare

Echium vulgare, de nombre común viborera o viperina[1] (entre otros), es una especie de la familia Boraginaceae, de distribución subcosmopolita.[2]

[fr] Vipérine commune

Echium vulgare
- [it] Echium vulgare

[ru] Синяк обыкновенный

Синя́к обыкнове́нный (лат. Échium vulgáre) — травянистое растение; вид рода Синяк семейства Бурачниковые (Boraginaceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии