bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Dugesia mexicana A. Gray, 1882 è una specie di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae, tribù Heliantheae, unica specie del genere Dugesia e della sottotribù Dugesiinae).

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dugesia mexicana
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi II
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Asteroideae
Tribù Heliantheae
Sottotribù Dugesiinae
Panero, 2005
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Asteroideae
Tribù Heliantheae
Sottotribù Ambrosiinae
Genere Dugesia
A. Gray, 1882
Specie D. mexicana
Nomenclatura binomiale
Dugesia mexicana
A. Gray, 1882

Descrizione


Il ciclo biologico di questa pianta è perenne con un habitus erbaceo prostrato. Sono inoltre piante rizomatose e stolonifere.[1][2][3]


Foglie


Le foglie lungo il caule sono disposte in modo alternato e sono picciolate. La lamina ha una forma da obovata a ovata del tipo pennatifida runcinata. Dimensione delle foglie: larghezza 1 – 3 cm; lunghezza 4 – 12 cm.


Infiorescenza


Le infiorescenze sono composte da capolini peduncolati, radiati, solitari o in piccole cime panicolate in posizione ascellare. I capolini sono formati da un involucro emisferico composto da diverse squame (o brattee) al cui interno un ricettacolo fa da base ai fiori di due tipi: quelli centrali del disco e quelli esterni del raggio. Le squame sono subuguali (quelle esterne sono da lanceolate a lineari, scabre o ispide; quelle interne sono da lanceolate a ellittiche da scabre a glabre) e disposte su 2 – 3 serie; la consistenza di quelle più esterne è fogliacea. Il ricettacolo è convesso e provvisto di pagliette a protezione della base dei fiori. I fiori del raggio sono femminili e disposti su due serie; i fiori del disco sono funzionalmente maschili. Lunghezza del peduncolo: 1 – 3 cm. Dimensione delle squame esterne: 8 – 12 mm. Dimensione delle squame interne: 9 – 15 mm.


Fiori


I fiori sono tetraciclici (a cinque verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (ogni verticillo ha 5 elementi).

* K 0/5, C (5), A (5), G (2), infero, achenio[4]

Frutti


I frutti sono degli acheni con pappo. Gli acheni dei fiori del raggio hanno una forma obcompressa, biconvessa con superficie glabra con pochi tricomi sul collare; i margini sono alati. Gli acheni dei fiori del disco non sono presenti. Il pappo è formato da una corona di minute scaglie (o piccole squame) oppure è assente. Dimensione degli acheni: 4,5 – 6 mm. Lunghezza del pappo: 0,5 – 1 mm.


Biologia



Distribuzione e habitat


La distribuzione di queste piante è relativa agli altopiani centro-orientali del Messico, con una altitudine variabile da 100 a 500 m s.l.m.. L'habitat tipico per questa pianta sono i terreni indisturbati di tipo ghiaioso o sabbioso piuttosto secchi[2]; ma anche arenarie, argille e terreni alcalini[3].


Sistematica


La famiglia di appartenenza di questa specie (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23000 specie distribuite su 1535 generi[7] (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti[8]). All'interno della famiglia il genere Dugesia appartiene alla tribù Heliantheae della sottofamiglia Asteroideae. In passato Dugesia veniva classificato nella sottotribù Ambrosiinae, ma di recente è stato segregato, in base a studi filogenetici, nella sottotribù Dugesiinae.
Da un punto di vista filogenetico la sottotribù Dugesiinae (e quindi il genere Dugesia) è “gruppo fratello” del genere Pathenium L. (sottotribù Ambrosiinae Less.). Questi due generi condividono alcuni caratteri come l'aspetto fortemente bifido delle corolle dei fiori del raggio, l'appiattimento degli acheni dei fiori del raggio e i fiori del disco con funzionalità maschile (in effetti alcuni Autori pensano che ulteriori studi potrebbero indicare l'inclusione del genere Pathenium nella sottotribù Dugesiinae).[2]
Il numero cromosomico di questa pianta è 2n = 36.[1] (2n = 16[3])
Il basionimo per questa specie è: Lindheimera mexicana A.Gray.


Note


  1. Kadereit & Jeffrey 2007, pag. 446.
  2. J. L. Panero, New combinations and infrafamilial taxa in the Asteraceae (PDF) [collegamento interrotto], in Phytologia 2005; 87(1): 6.
  3. eFloras - Flora of North America, su efloras.org. URL consultato il 10 ottobre 2012.
  4. Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato il 20 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2011).
  5. Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 1.
  6. Judd 2007, pag. 523.
  7. Judd 2007, pag. 520.
  8. Strasburger 2007, pag. 858.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Botanica

На других языках


[en] Dugesia mexicana

Dugesia is a genus of flowering plants in the family Asteraceae.[2]
- [it] Dugesia mexicana



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии