bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

La dragontea o erba serpentaria (Dracunculus vulgaris Schott) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Aracee[2][3][4].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dragontea
Dracunculus vulgaris
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
Ordine Alismatales
Famiglia Araceae
Sottofamiglia Aroideae
Tribù Areae
Genere Dracunculus
Specie D. vulgaris
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Sottoclasse Arecidae
Ordine Arales
Famiglia Araceae
Genere Dracunculus
Specie D. vulgaris
Nomenclatura binomiale
Dracunculus vulgaris
Schott
Sinonimi

Arum dracunculus
L.


Nomi comuni


Particolare dei fiori: sopra quelli maschili, sotto quelli femminili
Particolare dei fiori: sopra quelli maschili, sotto quelli femminili

Sono diffusi molti nomi comuni per questa pianta, sempre della stessa matrice di "dragontea" ("dracuncolo", "dragonea", "dragonzio", "draguna", "dragunaea"), così come altre variazioni sul tema "erba serpentaria", come "erba biscia", "erba serpona", "lingua di serpe", "serpentaria" e via dicendo[3].


Descrizione


È una robusta pianta geofita, con radici tuberiformi[1][4], che può crescere fino ad 1,5 metri[4]. Germoglia da un bulbo sotterraneo, spaccando il terreno con punte leopardate[4]; tra aprile e maggio genera un'infiorescenza pesante e di grandi dimensioni: essa è composto da una spata, di colore violaceo all'interno, e verde all'esterno, che può raggiungere l'ampiezza di 50 cm, contenente i fiori veri e propri, sia quelli maschili, sia quelli femminili[4].


Biologia


L'impollinazione è entomogama, operata principalmente da ditteri[3]: l'infiorescenza può emettere una notevole quantità di calore e un odore di carne putrefatta molto forte, utile per attrarre più insetti[1][3]; l'insetto, una volta penetrato alla base della spata, rimane bloccato da due corone di petali rivolte verso il basso e si riempie di polline durante i tentativi di uscire[3][4]. Al termine della fioritura si formano i frutti, che sono delle piccole bacche di colore rossastro[4].

La pianta, specie nelle parti fresche, è tossica per l'uomo[3].


Distribuzione e habitat


È una specie ad areale stenomediterraneo, diffusa in foreste miste e di sclerofille e in ambienti di macchia mediterranea, gariga, uliveti, incolti erbosi e terreni secchi, rinvenuta fino ad un'altitudine di 600 m s.l.m.,, al di sotto della fascia montana[1][3]. Colonizza anche aree densamente popolate, avendo quindi carattere opportunistico[1].

Illustrazione della dragontea tratta dal Tempio di Flora di Robert John Thornton
Illustrazione della dragontea tratta dal Tempio di Flora di Robert John Thornton

Si tratta di una specie ampiamente diffusa, nativa nei Balcani, in Turchia sudoccidentale e in varie isole del Mar Egeo, inclusa Creta[1]; è stata inoltre introdotta in Francia, Italia, isole britanniche, Algeria nordorientale, Nuova Zelanda e Stati Uniti d'America, dove è adattata[1]. In Italia, nello specifico, è presente in quasi tutte le regioni, in alcuni casi come avventizia, ma è più comune in quelle mediterranee[3].

Nonostante sia stata inserita fra le specie vulnerabili in alcune regioni (come in Toscana), globalmente la situazione di questa specie non desta particolari preoccupazioni riguardo alla sua conservazione; l'unico pericolo immediato è la raccolta di esemplari selvatici a scopi commerciali, ma il mercato di questa pianta è ancora piuttosto ridotto[1].


Usi


Popolarmente, in Turchia, i frutti di questa pianta erano utilizzati per la cura dei reumatismi, e i semi per quella delle emorroidi[1].


Note


  1. (EN) Contu, S. 2013, Dracunculus vulgaris, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 26 marzo 2018.
  2. (EN) Dracunculus vulgaris, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 13 gennaio 2022.
  3. Dracunculus vulgaris Schott, su Sistema informativo sulla flora vascolare dei Colli Euganei. URL consultato il 23 marzo 2018.
  4. Dracunculus vulgaris, su fungoceva.it. URL consultato il 23 marzo 2018.

Altri progetti


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2019102324
Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Dracunculus vulgaris

Dracunculus vulgaris is a species of aroid flowering plant in the genus Dracunculus and the arum family Araceae. Common names include the common dracunculus, dragon lily, dragon arum, black arum and vampire lily. In Greece, part of its native range, the plant is called drakondia, the long spadix being viewed as a small dragon hiding in the spathe.[2]

[es] Dracunculus vulgaris

La dragoneta (Dracunculus vulgaris Schott) es una planta de la familia de las aráceas.

[fr] Dracunculus vulgaris

Arum dragon, Serpentaire commune
- [it] Dracunculus vulgaris

[ru] Дракункулюс обыкновенный

Дракункулюс обыкновенный (лат. Dracunculus vulgaris), или Эстрагон обыкновенный[2] — многолетнее травянистое растение, вид рода Дракункулюс (Dracunculus) семейства Ароидные (Araceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии