Dischidia R.Br. è un genere di piante tradizionalmente attribuito alla famiglia della Asclepiadaceae, che la classificazione APG colloca tra le Apocynaceae (sottofamiglia Asclepiadoideae)[1].
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
Questa voce sull'argomento apocynaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Apocynaceae |
Sottofamiglia | Asclepiadoideae |
Tribù | Marsdenieae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Asclepiadaceae |
Genere | Dischidia R.Br. |
Specie | |
Il genere comprende circa 80 specie che crescono come epifite, native delle zone tropicali della Cina, dell'India e di molte aree dell'Indocina.
La maggior parte delle specie cresce epifita con le radici che si insinuano nei nidi di diverse specie di formiche arboree; alcune specie hanno sviluppato relazioni simbiotiche in cui la pianta ha sviluppato foglie modificate per fornire alloggio o depositi (mirmecofilia).[2]
Il genere comprende le seguenti specie[3]:
Altri progetti
![]() |