Cynanchum viminale (L.) L.[1] è una pianta succulenta della famiglia delle Asclepiadaceae (o Apocynaceae secondo la classificazione APG[2]).
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
Questa voce sull'argomento apocynaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiospermei |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Apocynaceae |
Sottofamiglia | Asclepiadoideae |
Tribù | Asclepiadeae |
Sottotribù | Cynanchinae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Asclepiadaceae |
Genere | Cynanchum |
Specie | C. viminale |
Nomenclatura binomiale | |
Cynanchum viminale (L.) L. | |
Sinonimi | |
Bas.:Euphorbia viminale | |
![]() |
Questa sezione sull'argomento piante è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
L'areale di questa specie si estende dall'Africa subsahariana (Eritrea, Etiopia, Somalia, Kenya, Tanzania, Angola, Malawi, Zimbabwe, Namibia, Sudafrica, Madagascar, Capo Verde, Mauritius e Seychelles), attraverso la penisola arabica (Oman, Arabia Saudita e Yemen), l'India e le Filippine, sino all'Oceania (Australia e Nuova Caledonia)[3].
Alcuni autori identificano questa specie con il Soma, la pianta sacra utilizzata a scopo rituale nel Vedismo[4].
url
(aiuto). URL consultato il 17 settembre 2014.Altri progetti
![]() |