Crescentieae G. Don, 1838 è una tribù di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenenti alla famiglia Bignoniaceae (ordine delle Lamiales).[1]
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() | |
---|---|
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi I |
Ordine | Lamiales |
Famiglia | Bignoniaceae |
Tribù | Crescentieae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Scrophulariales |
Famiglia | Bignoniaceae |
Tribù | Crescentieae G. Don, 1838 |
Generi | |
(Vedi testo) | |
Il nome della tribù deriva dal suo genere più importante Crescentia L. il cui nome è stato dato in ricordo di Pietro de' Crescenzi (Bologna, 1233 – 1320) scrittore, agronomo italiano, studioso di filosofia, di medicina, di scienze naturali e di giurisprudenza.[2] Il nome scientifico della tribù è stato definito dal botanico scozzese George Don Jr. (1798-1856) nella pubblicazione "A General History of the Dichlamydeous Plants. London - 4: 216, 232." del 1838.[3][4]
Le specie di questa tribù sono alberi (o anche arbusti). Le protuberanze sui cauli e le ghiandole tra picciolo e picciolo, presenti in altre specie della famiglia, qui sono assenti; sono assenti pure le pseudostipole. Sono presenti iridoidi e glicosidi fenolici.[5][6][7]
Le specie di questa tribù sono distribuite unicamente in America (America Centrale e Grandi Antille) in habitat di tipo più o meno tropicale.
La famiglia di appartenenza di questa tribù (Bignoniaceae) comprende circa 850 specie con oltre un centinaio di generi[6][7] con una distribuzione soprattutto neotropicale (solo poche specie di questa famiglia: 2 - 3 sono presenti nella flora spontanea italiana). La tribù Crescentieae è una delle otto tribù nella quale attualmente è suddivisa la famiglia e comprende 3 generi con circa 30 specie (12-14 generi e circa 150 specie secondo le ultime ricerche).[1]
Una recente ricerca di tipo filogenetico[10] ha suddiviso la famiglia in 8 cladi principali. La tribù Crescentieae ha una posizione centrale nella famiglia ed è "gruppo fratello" del clade "Paleotropical clade" a cui appartiene anche la tribù Coleeae.[10]
All'interno della tribù i generi Amphitecna e Crescentia rappresentano il "core" del gruppo e sono "gruppo fratello" del genere Parmentiera. Con la tribù Coleeae (geograficamente disgiunta) le specie della tribù Crescentieae condividono una serie di caratteri unici nell'ambito della famiglia Bignoniaceae: la presenza di spine, foglie semplici, fiori caulini e frutti carnosi indeiscenti.[11] Crescentieae (clade monofiletico, come monofiletici sono tutti i suoi tre generi) è inserita insieme ad altri 9 - 11 generi, con circa 115 specie, descritti in precedenza nella tribù Tecomeae, nell'"Alleanza Tabebuia" (clade pure monofiletico). La "Alleanza Tabebuia" comprende il piccolo genere "Sparattosperma" come "gruppo fratello" di tre cladi (A - B - C) formanti una tricotomia irrisolta: uno di questi cladi è formato dalla tribù Crescentieae insieme ai generi Handroanthus e Roseodendron (le cui specie recentemente sono state separate dal grande genere Tabebuia[12]); il secondo clade comprende Ekmanianthe e Tabebuia s.s.; il terzo clade comprende i generi Cybistax, Godmania, e Zeyheria. Incerta è la posizione di tre generi comunque inclusi nell'"alleanza": Romeroa, Paratecoma, e Spirotecoma. L'"Alleanza Tabebuia" è endemica dei neotropici e tutte le specie dei suoi generi condividono il carattere delle foglie palmato-composte (tranne alcune specie che presentano una riduzione della "palmatura" per cui appaiono come semplici foglie).[10]
Il cladogramma a lato tratto dagli studi citati, e semplificato, mostra la struttura filogenetica sia della tribù che del clade "Alleanza Tabebuia".[10]
Elenco dei generi storicamente descritti all'interno della tribù.[6]
Genere | Nr. specie | Distribuzione | Caratteri principali |
---|---|---|---|
Amphitecna Miers, 1868 | 18 | Dal Messico e dalle Indie occidentali fino al Venezuela ed Ecuador | Portamento tipo alberi piccolo-medi; foglie a contorno semplice; infiorescenze varie (solitarie, fascicolate a tirso, terminali o cauliflore); il calice è grande e bilabiato; corolla colorata di verdastro-bianco con forme da tubulari a campanulate; antere glabre con teche spesse e divergenti; ovario a forma ellittico-ovoide, con superficie squamosa e 4 serie di ovuli in ogni loculo; frutto con forme da sferiche a ellittiche. |
Crescentia L., 1753 | 6 | America (tropicale) | Portamento tipo alberi piccolo-medi; foglie a contorno semplice o trifogliato; infiorescenze cauliflore o 1 - 2 fiori fascicolati; il calice è grande e bilabiato; corolla colorata di giallo-bruno con righe marrone con lobi deltoidi; antere glabre con teche spesse e divergenti; ovario a forma ellittico-ovoide con 4 placente parietali; grandi frutti con forme subsferiche. |
Parmentiera DC., 1838 | 9 | Dal Messico alla Colombia | Il portamento è arbustivo o arboreo spesso con spine ai nodi; le foglie lungo il caule sono disposte in modo opposto con forme palmate a 3-5 foglioline; infiorescenze varie (solitarie, fascicolate a tirso, terminali o cauliflore); il calice è spatiforme; corolla colorata di bianco o verdastro con forme ampiamente campanulate; antere glabre con teche spesse e divergenti; ovario a forma cilindrica con ovuli multiseriati; frutti con forme oblunghe. |
Per meglio comprendere ed individuare i generi della tribù, l'elenco seguente utilizza in parte il sistema delle chiavi analitiche (vengono cioè indicate solamente quelle caratteristiche utili a distingue una entità dall'altra).[6]
Elenco dei 9 (11) generi che insieme a quelli della tribù Crescentieae formano l'"Alleanza Tabebuia".[6][10][12]
Genere | Nr. specie | Distribuzione |
---|---|---|
Cybistax Mart. ex Meisn., 1840 | Una specie: C. antisyphilitica (Mart.) Mart | Sud America (tropicale) |
Ekmanianthe Urb., 1924 | 2 | Cuba e Hispaniola |
Godmania Hemsl., 1879 | 2 | Dal Messico al Brasile e Bolivia |
Paratecoma Kuhlm., 1931 | Una specie: P. peroba (Rec.) Kuhlm | Brasile (zone costiere) |
Romeroa Dugand, 1952 | Una specie: R. verticillata Dugand | Colombia |
Sparattosperma Mart. ex Meisn., 1840 | 2 | Dal Venezuela al Paraguay |
Spirotecoma Baill. ex Dalla Torre & Harms, 1904 | 5 | Cuba e Hispaniola |
Tabebuia Gomes ex DC., 1838 | circa 100 | America (centrale e meridionale) |
Zeyheria Mart., 1826 | 2 | Dal Brasile (subamazzonico) alla Bolivia |
Attualmente il grande genere Tabebuia è suddiviso in tre generi: Tabebuia, Handroanthus Mattos, 1970 e Roseodendron Miranda, 1965.[12]
Altri progetti
![]() | ![]() |