bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

L'azzeruolo (Crataegus azarolus L., 1753) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rosacee diffusa nel bacino del Mediterraneo[2]. Viene chiamato anche "lazzeruolo", azzarruolo, azzaruolo.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Azzeruolo
Crataegus azarolus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi
(clade) Eurosidi I
Ordine Rosales
Famiglia Rosaceae
Sottofamiglia Amygdaloideae
Tribù Maleae
Sottotribù Malinae
Genere Crataegus
Specie C. azarolus
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Rosales
Famiglia Rosaceae
Sottofamiglia Maloideae
Genere Crataegus
Specie C. azarolus
Nomenclatura binomiale
Crataegus azarolus
L., 1753
Sinonimi

Crataegus aronia
Crataegus ruscinonensis
Mespilus azarolus

Nomi comuni

azzeruolo, azzaruolo

Crataegus azarolus
Crataegus azarolus

Descrizione


L'azzeruolo cresce sino a un'altezza massima di 3-5 metri, con rami spinosi che possono divenire contorti allo stato selvatico, ma che si mantengono lineari quando la pianta viene coltivata. L'azzerruolo è una pianta longeva e può diventare centenaria, anche se rimane di piccole dimensioni per la crescita lenta. È un piccolo albero o un arbusto, appartenente alle latifoglie e caducifoglie.

Le foglie, di color verde brillante, sono di forma ovale e cuneiforme; la base è profondamente divisa in tre o cinque lobi interi o dentati con picciolo corto e pubescente; le foglie sono caduche ed ingialliscono prima della caduta.

I fiori sono bianchi e si dispongono in infiorescenze di 3-18. La fioritura avviene da aprile a maggio.

Il frutto è un pomo commestibile di forma globosa, varia da 1 a 2 (o 3) cm di diametro ed è di color rosso amaranto, bianco o giallo alla maturazione (a seconda delle cultivar), e contiene una polpa carnosa commestibile dal sapore agrodolce con tre piccoli semi al suo interno. La maturazione si conclude a settembre. Esistono cultivar selezionate con frutti leggermente migliorati per dimensioni e caratteristiche organolettiche.


Distribuzione e habitat


Crateagus azarolus è diffuso nel bacino del Mediterraneo. Si tratta di un frutto "minore"; gli azzeruoli erano diffusi nei secoli passati, il consumo e la diffusione della pianta sono andati via via in diminuzione, e sono attualmente quasi scomparsi e considerati come rarità, sono catalogati oggi tra i frutti "dimenticati".

Gran parte dei botanici ritiene che la specie sia originaria dell'Asia Minore o dell'isola di Creta, da cui si sarebbe diffusa come coltivazione in tutto il resto del bacino del Mediterraneo (in particolare nel Nord Africa) e dell'Europa[senza fonte]. In Italia è diffuso occasionalmente in Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Sicilia, Puglia, Veneto e Toscana.

La pianta è tipicamente termofila e pertanto predilige per la propria crescita i pendii collinari che si trovano in buona esposizione solare eliofila, crescendo in maniera ottimale nella stessa fascia climatica della roverella e del leccio; predilige terreni argillosi o calcarei.


Cultivar


Le cultivar più diffuse, a carattere locale, si distinguono per colore, dimensione, sapore del frutto ed epoca di maturazione.

Alcune varietà sono autosterili, quindi per avere la fruttificazione occorre impiantare o avere presenti, almeno due varietà diverse per impollinarsi a vicenda. Altre varietà sono parzialmente autofertili e con una sola varietà la produzione sarebbe limitata, quindi si avvantaggiano comunque dell'impollinazione incrociata (entro qualche decina di metri da altre varietà). Da notare che le piante originate da due semi diversi sono varietà diverse, mentre due piante innestate con la stessa varietà sono lo stesso clone e quindi non sono varietà diverse.


Usi


L'azzeruolo è una delle fonti naturali più importanti di vitamina C. Le azzeruole hanno la caratteristica, se consumate fresche, di essere dissetanti, rinfrescanti, diuretiche e ipotensive; la polpa, nello specifico, ha proprietà antianemiche ed oftalminiche. I frutti sono ricchi di vitamina A.

Passata la stagione della produttività dei frutti, per continuare a consumare il prodotto della pianta durante l'anno, l'azzeruolo può essere utilizzato per confetture e gelatine, nonché per la preparazione di insalate e macedonie di frutta. I frutti sono utilizzati anche in pasticceria per la decorazione di torte e normalmente si conservano sotto spirito o grappa.


Galleria d'immagini



Note


  1. (EN) Allen, D.J. & Barstow, M. 2017, Crataegus azarolus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 21/11/2022.
  2. (EN) Crataegus azarolus, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 21/11/2022.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[de] Azaroldorn

Der Azaroldorn (Crataegus azarolus), auch Welsche Mispel, Neapolitanische Mispel, Azarole oder Azarolapfel genannt ist eine Pflanzenart in der Familie der Rosengewächse (Rosaceae).

[en] Crataegus azarolus

Crataegus azarolus is a species of hawthorn known by the common names azarole, azerole, and Mediterranean medlar. It is native to the Mediterranean Basin and is a common plant there, growing on sites comparable to those the European common hawthorn grows on. In the Arab countries it is the most common hawthorn species. When growing in the wild, the azerole bears plentiful crops of haw fruits, which are similar to the haws of the European common hawthorn, but more plump.

[es] Crataegus azarolus

El acerolo (Crataegus azarolus) es un árbol o arbusto caducifolio de la familia de las Rosáceas oriundo del sur de Europa, Oriente Medio y el norte de África.

[fr] Crataegus azarolus

L’Azarolier, Azérolier ou Épine d'Espagne (Crataegus azarolus) est un arbre fruitier du genre Crataegus (aubépine) appartenant à la famille des Rosaceae. Originaire du bassin méditerranéen, il est appelé familièrement pommette dans le sud de la France. Son fruit comporte trois pépins.
- [it] Crataegus azarolus

[ru] Боярышник азароль

Боя́рышник азаро́ль (лат. Crataēgus azarōlus) — кустарник или небольшое дерево, вид рода Боярышник (Crataegus) семейства Розовые (Rosaceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии