Coffea charrieriana è una specie di angiosperme nella famiglia delle Rubiaceae. È una pianta dalla quale si può produrre un caffè privo di caffeina ed è stata trovata nel Camerun: è l'unica pianta da caffè privo di caffeina nota in Africa Centrale.[1]
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() |
Questa voce sull'argomento rubiaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Rubiaceae |
Sottofamiglia | Ixoroideae |
Tribù | Coffeeae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Rubiales |
Famiglia | Rubiaceae |
Genere | Coffea |
Specie | C. charreriana |
Nomenclatura binomiale | |
Coffea charrieriana Stoff. & F.Anthony | |
Coffea charrieriana fu scelta come una delle 10 migliori nuove specie descritte nel 2008 dall'International Institute for Species Exploration presso l'Università statale dell'Arizona e da un comitato internazionale di tassonomisti.[2]
Il nome le è stato assegnato in onore del professore André Charrier, che compì ricerche per la coltivazione del caffè presso l'"Institut de recherche pour le développement" di Marsiglia nel corso degli ultimi 30 anni del secolo XX.
![]() |