Clematis flammula (L., 1753), comunemente nota come clematide fiammella, è una pianta appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, diffusa nel bacino del Mediterraneo ed in Medio Oriente[1].
![]() |
Questa voce sull'argomento ranunculaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni basali |
Ordine | Ranunculales |
Famiglia | Ranunculaceae |
Sottofamiglia | Ranunculoideae |
Tribù | Anemoneae |
Genere | Clematis |
Specie | C. flammula |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Magnoliidae |
Ordine | Ranunculales |
Famiglia | Ranunculaceae |
Sottofamiglia | Ranunculoideae |
Tribù | Anemoneae |
Genere | Clematis |
Specie | C. flammula |
Nomenclatura binomiale | |
Clematis flammula L., 1753 | |
Sinonimi | |
Anemone flammula | |
![]() |
Questa sezione sull'argomento piante è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
![]() |