bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

La dentaria minore (Cardamine bulbifera (L.) Crantz, 1769) è una pianta erbacea, perenne appartenente alla famiglia delle Brassicaceae.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dentaria minore
Cardamine bulbifera
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi
(clade) Eurosidi II
Ordine Brassicales
Famiglia Brassicaceae
Genere Cardamine
Specie C. bulbifera
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Dilleniidae
Ordine Capparales
Famiglia Brassicaceae
Genere Cardamine
Specie C. bulbifera
Nomenclatura binomiale
Cardamine bulbifera
(L.) Crantz, 1769
Nomi comuni

Dentaria bulbillifera


Sistematica


La famiglia delle Brassicaceae (assieme alle Asteraceae) è una delle più numerose delle Angiosperme, diffusa principalmente nella fascia temperata e fredda del nostro globo. Il genere Cardamine comprende fino a 150 specie, una trentina delle quali sono presenti spontaneamente sul territorio italiano. Il Sistema Cronquist assegna la famiglia delle Brassicaceae all'ordine Capparales mentre la moderna classificazione APG la colloca nell'ordine delle Brassicales. Sempre in base alla classificazione APG sono cambiati anche i livelli superiori (vedi tabella a destra). Nelle classificazioni più vecchie la famiglia del genere Cardamine era chiamata anche Crociferae e a volte Cruciferae.

Il genere Cardamine appartiene alla tribù delle Arabideae le cui specie sono caratterizzate dall'avere una radichetta “accombente”, ossia che rimane ancorata ai cotiledoni e quindi si sviluppa lungo la linea di separazione degli stessi[2], mentre all'interno del genere Cardamine bulbifera fa parte del “sub-genere” (o sezione) Dentaria.

Questo genere non ha sempre avuto l'attuale struttura tassonomica. Inizialmente, con Linneo, furono formati due generi distinti chiamati Dentaria e Cardamine poi in seguito riuniti in un unico genere (Cardamine) considerandolo comunque abbastanza polimorfo. Le due sezioni (Cardamine e Dentaria) differiscono in quanto le seconde hanno i semi provvisti di una largo ed alato funicolo o peduncolo (cotiledoni peduncolati); si distinguono inoltre per l'habitat abbastanza caratteristico (frequentano i boschi di latifoglie – soprattutto faggete su un substrato abbastanza ricco di sostanze nutrienti) e per la precoce fioritura. In realtà solo nelle specie europee, le due sezioni, presentano dei caratteri morfologici abbastanza riconoscibili, mentre non altrettanto avviene per le specie del Nuovo Mondo dove presentano una notevole convergenza strutturale. In effetti la spinta ad unificare i due generi è venuta proprio dagli Autori americani. È da aggiungere inoltre che anche attualmente le specie spontanee della flora americana sono pressoché ignote all'Europa, questo significa che nonostante i grandi traffici commerciali non è avvenuto un gran scambio di semi o piantine fra i due continenti[3][4].


Variabilità


Nell'elenco che segue sono indicate alcune varietà e sottospecie (l'elenco può non essere completo e alcuni nominativi sono considerati da altri autori dei sinonimi della specie principale o anche di altre specie):


Sinonimi


La specie di questa scheda ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco che segue indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:


Specie simili


Foglie composte (pennate - palmate)
Foglie composte (pennate - palmate)

Alcune specie dello stesso genere (o meglio sub-genere Dentaria) sono abbastanza simili ad un primo sguardo distratto, in realtà ognuna ha una sua caratteristica ben distinguibile:

In tutti i casi la pianta di questa scheda è l'unica a possedere i bulbilli.


Etimologia


Il nome del genere (Cardamine) potrebbe derivare da due parole greche: Kardia (=cuore) e Damào (=addomesticare), questo in riferimento ad alcune proprietà medicinali (cardiotoniche) che anticamente si credevano possedere le piante di questo genere. In effetti nella Grecia antica con Kardamine si indicavano diverse piante che noi oggi possiamo identificarle con il crescione (probabilmente si tratta del Cardamine pratensis – Billeri dei prati) comune in tutta Europa e anche nel nord della Grecia.[3] L'epiteto specifico (bulbifera) è stato dato per la presenza di bulbilli preposti per la moltiplicazione vegetativa situati nella parte aerea della pianta. Il nome di Dentaria (la prima denominazione in senso cronologico del genere di queste piante) venne definito dal botanico francese Joseph Pitton de Tournefort (5 giugno 1656 - 28 dicembre 1708). Questo nome venne scelto per la somiglianza di certe protuberanze del rizoma simili a denti. Ma altre dizioni fanno pensare ad una derivazione dal latino (Dens=dente) con riferimento alle sue presunte capacità di cura dal mal di denti. L'attuale binomio scientifico ("Cardamine bulbifera") è stato definito dai botanici Carl von Linné (biologo e scrittore svedese, Rashult, 23 maggio 1707 – Uppsala, 10 gennaio 1778) e dal botanico e fisico Heinrich Johann Nepomuk von Crantz (Roodt, Lussemburgo, 25 novembre 1722 – Judenburg, Austria, 18 gennaio 1799) in un lavoro pubblicato nel 1769.
In lingua tedesca questa pianta si chiama Zwiebelchen-Zahnwurz; in francese si chiama Dentaire à bulbilles; in inglese si chiama Coral-root.


Morfologia


Descrizione delle parti della pianta
Descrizione delle parti della pianta
Il portamento
Il portamento

È una pianta dall'aspetto eretto di altezza media dai 30 ai 60 cm. La forma biologica è geofita rizomatosa (G rhiz) : ossia piante perenni erbacee che portano le gemme in posizione sotterranea. Durante la stagione avversa non presentano organi aerei e le gemme si trovano in un organo sotterraneo chiamato rizoma, un fusto sotterraneo dal quale, ogni anno, si dipartono radici e fusti aerei.


Radici


Radici secondarie da rizoma.


Fusto



Foglie


Le foglie
Località: Melere, Trichiana (BL), 843 m s.l.m. - 03/05/2008
Le foglie Località: Melere, Trichiana (BL), 843 m s.l.m. - 03/05/2008
Il bulbillo
Località: Melere, Trichiana (BL), 843 m s.l.m. - 03/05/2008
Il bulbillo Località: Melere, Trichiana (BL), 843 m s.l.m. - 03/05/2008

Le foglie sono pennate (composte da 3 a 7 lobi o segmenti, normalmente sono 5) quelle inferiori, e semplici e più piccole quelle superiori; in tutti i casi le foglie sono a disposizione alterna lungo il fusto (quelle inferiori a volte sono sub-verticillate). Il margine delle foglie è dentato (o seghettato). Quelle inferiori sono lungamente picciolate, mentre quelle superiori hanno un picciolo molto breve. La forma delle foglie o dei lobi (nel caso delle foglie composte) e lanceolata (o sub-rotonda o bislunga) con base cuneata, sono inoltre inodori. Di particolare interesse è la presenza all'ascella delle foglie superiori di bulbetti globosi, piriformi, violacei scuri che a fine infiorescenza diventano neri: questi sono veri e propri organi di propagazione vegetativa. Dimensione dei lobi delle foglie composte: larghezza 1 – 3 cm; lunghezza 5 – 8 cm. Dimensione delle foglie semplici: larghezza 5 – 15 mm; lunghezza 25 – 50 mm. Dimensione del bulbillo: larghezza 3 mm; lunghezza 5 mm.


Infiorescenza


Infiorescenza
Località: Melere, Trichiana (BL), 843 m s.l.m. - 03/05/2008
Infiorescenza Località: Melere, Trichiana (BL), 843 m s.l.m. - 03/05/2008

L'infiorescenza è terminale di tipo corimboso o brevi racemi peduncolati. Lunghezza dei peduncoli: 10 – 15 mm.


Fiore


Il fiore
Località: Melere, Trichiana (BL), 843 m s.l.m. - 03/05/2008
Il fiore Località: Melere, Trichiana (BL), 843 m s.l.m. - 03/05/2008

I fiori sono ermafroditi, dialipetali, attinomorfi e tetrameri (calice e corolla composti da 4 parti). Dimensione del fiore completo: 10 – 20 mm.

* K 2+2, C 4, A 2+4, G 2 (supero)[5]

Frutti


Il frutto è una siliqua (molto più lunga che larga) eretta, semplice (non è articolata) a due valve piane. Queste (le valve) sono disposte longitudinalmente, sono strette e senza nervature (è presente un nervo ma quasi indistinto). In fase di deiscenza si aprono di scatto, a volte attorcigliandosi su sé stesse. All'interno del frutto si trovano, disposti linearmente, alcuni piccoli semi. Non sempre sono presenti i frutti sulla pianta. Dimensione delle silique: larghezza 2,5 mm; lunghezza 20 – 30 mm.


Distribuzione e habitat



Fitosociologia


Dal punto di vista fitosociologico la specie di questa scheda appartiene alla seguente comunità vegetale[6]:

Formazione : comunità forestali
Classe : Carpino-Fagetea
Ordine : Fagetalia sylvaticae
Alleanza : Fagion sylvaticae
Associazione : Geranio nodosi-Fagenion

Usi


Avvertenza
Avvertenza
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Farmacia



Cucina


Le giovani foglie possono essere consumate in salata oppure cotte o in minestra (ricorda l'aroma del crescione). Si possono mangiare pure i bulbilli (si cucinano come le lenticchie).


Giardinaggio


L'unico impiego di un certo valore, per le specie di questa scheda, si ha nel giardinaggio. Generalmente le Cardamine bulbifera vengono coltivate nei giardini rocciosi, in zone ombreggiate e fresche come il sottobosco, ambiente naturale tipico per queste piante.


Notizie culturali


La conoscenza moderna della Dentaria bulbifera si può far risalire al XVII secolo (questo secondo le prime documentazioni scritte). John Parkinson (1567 – 1650), considerato l'ultimo grande erborista inglese prima dei grandi botanici inglesi, nel suo Theatrum Botanicum del 1640, descrive con molta precisione questa pianta, che chiama Toothed Violets, propria dei boschi della parte meridionale dell'Inghilterra[3].


Galleria d'immagini



Note


  1. (EN) Cardamine bulbifera (L.) Crantz, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 7 febbraio 2021.
  2. 1996 Alfio Musmarra, Dizionario di botanica, Bologna, Edagricole.
  3. Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta, Milano, Federico Motta Editore, 1960.
  4. Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.
  5. Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato il GG-MM-2009 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2011).
  6. AA.VV., Flora Alpina., Bologna, Zanichelli, 2004.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Botanica

На других языках


[en] Cardamine bulbifera

Cardamine bulbifera, known as coralroot bittercress or coral root,[2][3] is a species of flowering plant in the family Brassicaceae. It is a perennial with upright, mostly unbranched, stems to 70 cm (28 in) tall, and leaves made up of between three and 13 leaflets. The flowers have petals that are 10–15 mm (0.4–0.6 in) long collected in corymbose few-flowered racemes and are generally light purple, pink or almost white. It is found in damp places.[4][5]

[fr] Cardamine bulbifera

La cardamine bulbifère, Cardamine bulbifera (Syn. Dentaria bulbifera L.), est une plante herbacée de la famille des brassicacées.
- [it] Cardamine bulbifera

[ru] Сердечник луковичный

Серде́чник лу́ковичный (лат. Cardámine bulbífera), или зубя́нка луковичная (Dentária bulbifera), — многолетнее растение семейства Капустные до 70 см высоты; растёт в тенистых лесах и кустарниках.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии