Capparis Tourn. ex L. è un genere della famiglia Capparaceae comprendente piante fruticose, lianose o arboree distribuite in regioni temperate, subtropicali e tropicali di Africa, Eurasia e Oceania.[1]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi II |
Ordine | Brassicales |
Famiglia | Capparaceae |
Genere | Capparis Tourn. ex L. |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Capparales |
Sottordine | Capparineae |
Famiglia | Capparaceae |
Sottofamiglia | Capparoideae |
Tribù | Cappareae |
Genere | Capparis |
Specie | |
In Italia vegeta il cappero (Capparis spinosa), a foglie glauche e stipole generalmente caduche ed erbacee.
Le specie di questo genere hanno foglie alterne, semplici, provviste di stipole spinescenti, fiori ermafroditi, attinomorfi e tetrameri, solitari o riuniti in racemi, con androceo composto da numerosi stami e ovario peduncolato. Il frutto è una capsula uniloculare contenente più semi.
Comprende le seguenti specie:[1]
Altri progetti
![]() |