Le Cappareae sono una tribù della famiglia delle Capparaceae sottofamiglia Capparoideae.
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento piante non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Ordine | Brassicales |
Famiglia | Capparaceae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Capparales |
Sottordine | Capparineae |
Famiglia | Capparaceae |
Sottofamiglia | Capparoideae |
Tribù | Cappareae DC., 1824 |
Generi | |
Secondo la tassonomia del Sistema APG la famiglia rientra nell'ordine delle Brassicales, mentre nel Sistema Cronquist è compresa nell'ordine delle Capparales.
La suddivisione sistematica di questa tribù è ancora in discussione: alcune tesi considerano questa le Cappareae comprensiva di altre tribù della stessa sottofamiglia, quali le Apophylleae e le Cadabeae, oltre a generi attribuiti alle Capparaceae ma dalla collocazione incerta; altre tesi considerano le suddette tribù dei taxa distinti dalle Cappareae.
Fra i generi, quello di maggior interesse comprende la specie Capparis spinosa, comunemente chiamata "cappero".
Generi:
![]() |