bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Buchneriinae Endl., 1839 è una sottotribù di piante parassite, spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orobanchaceae.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Buchneriinae
Buchnera ciliata
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi I
Ordine Lamiales
Famiglia Orobanchaceae
Tribù Buchnereae
Sottotribù Buchneriinae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Scrophulariales
Famiglia Scrophulariaceae
Tribù Buchnereae
Sottotribù Buchneriinae
Endl., 1839
Generi
  • Buchnera
  • Cycniopsis
  • Cycnium
  • Parastriga
  • Pseudostriga
  • Rhamphicarpa
  • Striga
  • Tetraspidium

Etimologia


Il nome della sottotribù deriva dal suo genere tipo Buchnera L., 1753 il cui nome è stato dato in ricordo del botanico Wilhelm Buchner of Nuremberg.[2] Il nome scientifico è stato definito dal botanico, numismatico e orientalista austriaco Stephan Ladislaus Endlicher (Pressburg, 24 giugno 1804 – Vienna, 28 marzo 1849) nella pubblicazione "Genera plantarum secundum ordines naturales disposita" del 1839.[3]


Descrizione


Il portamentoStriga asiatica
Il portamento
Striga asiatica
Le foglieRhamphicarpa fistulosa
Le foglie
Rhamphicarpa fistulosa
InfiorescenzaBuchnera juncea
Infiorescenza
Buchnera juncea
I fioriStriga bilabiata
I fiori
Striga bilabiata
  • Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:[4]
x K (5), [C (2 + 3), A 2 + 2], G (2), supero, capsula.
  • Il calice è gamosepalo a forma da tubolare a campanulata (in alcune specie è spatolato) con la superficie percorsa da 10 venature o coste. Termina con 4 - 5 denti.
  • La corolla è gamopetala con un tubo da cilindrico a campanulato da debolmente a fortemente arcuato e termina con 4 - 5 lobi subuguali embricati. Oppure è bilabiata (Striga) anche fortemente con il labbro superiore più corto e quello inferiore trilobato. La superficie della corolla può essere ricoperta da peli ghiandolari. I colori della corolla sono blu, violetto, porpora, rosso, scarlatto, giallo, arancio o bianco.
  • L'androceo è formato da 4 stami didinami inclusi (il quinto a volte può essere presente come staminoide). I filamenti sono adnati alla corolla. Le antere, sagittate, hanno una sola teca per aborto dell'altra; la posizione è dorsofissa; all'apice sono mucronate. La deiscenza è mediante due fessure longitudinali. Le sacche polliniche sono divergenti con granuli pollinici spesso tricolporati.
  • Il gineceo è bicarpellare (sincarpico - formato dall'unione di due carpelli connati) ed ha un ovario supero biloculare con forme da ovoidi a tubolari o compresse. La placentazione è assile (con placente indivise) o parietale (con placente divise e libere). Gli ovuli sono numerosi per ogni loculo e hanno un solo tegumento e sono tenuinucellati (con la nocella, stadio primordiale dell'ovulo, ridotta a poche cellule).[9] Lo stilo è corto con uno stigma capitato, clavato o bilobo. Il disco nettarifero è presente attorno alla base dell'ovario.

Riproduzione



Distribuzione e habitat


Le specie di questa sottotribù sono distribuite soprattutto in Africa con habitat per lo più tropicali. Alcune specie sono presenti anche in Asia, America e Australia.


Tassonomia


La famiglia di appartenenza di questo gruppo (Orobanchaceae), caratterizzata soprattutto da specie semiparassite, parassite o oloparassite, comprende circa 60 generi con oltre 1700 specie[4][10] (altre fonti indicano 99 generi con 2060 specie[6]) con una distribuzione cosmopolita. La sottotribù Buchneriinae è descritta all'interno della tribù Buchnereae Benth., una delle 10 tribù nella quale è divisa la famiglia.[1]


Filogenesi


I generi di questa sottotribù tradizionalmente erano stati posti nella famiglia Scrophulariaceae s.l.; attualmente in seguito ad analisi cladistiche basate sulle caratteristiche del DNA è stata rivista la posizione tassonomica del gruppo e circoscritta nella famiglia Orobanchaceae. L'attuale circoscrizione della sottotribù probabilmente è provvisoria. Studi recenti[11] hanno suddiviso la famiglia in 6 cladi. Il gruppo di questa voce (insieme alla sottotribù Sopubiinae) appartiene al "clade VI" ("core" della famiglia), non definito completamente (mancano all'analisi diverse specie di altri generi e gli stessi Autori della ricerca suggeriscono un ulteriore campionamento di taxa supplementari appartenenti al clade per migliorarne la circoscrizione). Questo clade rappresenta un gruppo morfologicamente eterogeneo di linee tropicali e subtropicali sia del Nuovo Mondo che del Vecchio Mondo relative all'Africa e all'Asia sud-orientale comprendente altre tribù (Orobancheae Lam- & DC., Escobedieea Benth. e Geradieae Benth.). Studi ancora più recenti[12] hanno confermato la stretta relazione filogenetica dei tre generi più importanti della sottotribù (Striga, Buchnera e Cycnium).


Generi e specie della sottotribù


La sottotribù è formata da 8 generi e circa 165 specie:[1][13]

GenereNumero specieNumero cromosomicoDistribuzione e habitat
Buchnera
L., 1753
Circa 1002n = 28 e 40Africa tropicale e Nuovo Mondo (16 specie)
Cycniopsis
Engl., 1905
2 - 3Africa del nord-est e Yemen
Cycnium
E. Mey. ex Benth., 1836
152n = 38 e 48Africa tropicale
Parastriga
Mildbr., 1930
Una specie: Parastriga alectroides Mildbr.Africa tropicale centrale e orientale
Pseudostriga
Bonati, 1911
Una specie: Pseudostriga cambodiana BonatiAsia del sud-est
Rhamphicarpa
Benth., 1836
6Africa tropicale, Madagascar, Turchia, Russia, India e Australia
Striga
Lour., 1790
Circa 402n = 24, 36, 40, 80Zone tropicali dell'Africa (27 specie), Asia e Australia
Tetraspidium
Baker, 1884
Una specie: Tetraspidium laxiflorum BakerMadagascar

Alcune specie



Note


  1. Kadereit 2004, pag. 415.
  2. David Gledhill 2008, pag. 795.
  3. Crescent Bloom Database, su crescentbloom.com. URL consultato il 2 settembre 2016 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2004).
  4. Judd 2007, pag. 496.
  5. Pignatti 1982, Vol. 2- pag. 606.
  6. Angiosperm Phylogeny Website, su mobot.org. URL consultato il 3 settembre 2016.
  7. eFloras - Flora of China, su efloras.org. URL consultato il 2 settembre 2016.
  8. eFloras - Flora of China, su efloras.org. URL consultato il 2 settembre 2016.
  9. Musmarra 1996.
  10. Strasburger 2007, pag. 850.
  11. Bennet 2006, pag. 1043.
  12. McNeal 2013.
  13. Olmstead 2012.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Botanica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии