Il cavolo d'Abissinia (Brassica carinata A.Braun) è una pianta della famiglia delle Brassicacee.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento brassicaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi II |
Ordine | Brassicales |
Famiglia | Brassicaceae |
Genere | Brassica |
Specie | B. carinata |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Capparales |
Famiglia | Brassicaceae |
Genere | Brassica |
Specie | B. carinata |
Nomenclatura binomiale | |
Brassica carinata A.Braun | |
Da Brassica carinata si produce un olio da cui si ipotizza si possa ricavare un biodiesel[2]. È partita in via sperimentale la coltivazione su molti terreni con esiti positivi anche sul piano chimico e strutturale degli stessi. Il ricavato stimato è di circa 1000 litri per ettaro con un costo che varia da 300 a 350 €.[senza fonte]
Altri progetti
![]() |