bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

La biscutella montanina (nome scientifico Biscutella laevigata L.) è una pianta erbacea perenne (non più alta di 50 cm), dai vistosi fiori gialli, appartenente alla famiglia delle Brassicaceae.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Biscutella montanina
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superrosidi
(clade) Rosidi
(clade) Eurosidi
(clade) Eurosidi II
Ordine Brassicales
Famiglia Brassicaceae
Genere Biscutella
Specie B. laevigata
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Dilleniidae
Ordine Capparales
Famiglia Brassicaceae
Genere Biscutella
Specie B. laevigata
Nomenclatura binomiale
Biscutella laevigata
L.
Sinonimi

Biscutella laevigata subsp. angustifoglia
L. (Mach. - Laur.) Heywood
Biscutella laevigata subsp. tirolensis
(Mach. - Laur.) Heywood

Nomi comuni

Biscutella comune
Occhi di Santa Lucia
Occhialini


Sistematica


Il Sistema Cronquist assegna la famiglia delle Brassicaceae all'ordine Capparales mentre la moderna classificazione APG la colloca nell'ordine delle Brassicales. Sempre in base alla classificazione APG sono cambiati anche i livelli superiori (vedi tabella a destra).
Nelle classificazioni più vecchie la famiglia del genere Biscutella era chiamata anche Crociferae e a volte Cruciferae.
Brassicaceae è una delle più grosse famiglia delle Angiosperme (assieme alle Asteraceae) diffusa principalmente nella fascia temperata e fredda.
Il genere Biscutella comprende oltre 40 specie di cui almeno 17 sono presenti sul territorio italiano. A complicare la sistematica della nostra pianta è l'esistenza di popolazioni a diverso assetto cromosomico diploidi (2n = 18) o tetraploidi (2n = 36), diffuse soprattutto in buona parte dell'Europa e dell'area mediterranea.

Sottospecie:[1]


Etimologia


Il nome del genere (Biscutella) deriva dalla particolare forma del frutto a "doppio scudo" o "occhialini". È stato Linneo che per primo ha assegnato tale denominazione al genere.


Morfologia


Biscutella montanina appartiene alla forma biologica definita come emicriptofita rosulata (H ros) : si tratta di piante erbacee perenni che svernano per mezzo di gemme protette dalla rosetta basale di foglie appressata sul terreno (emicriptofite rosulate). Ma presenta anche caratteri tipici della forma biologica H scap (emicriptofita scapose).


Radici


Radice secondaria da rizoma.


Fusto


Fusto poco ramoso (normalmente ramificato solo in alto), legnoso alla base, tormentoso, eretto, poco foglioso, coperto da pochi peli setolosi (o quasi glabro). Dimensioni: 10 cm minimo e 50 cm massimo.


Foglie


Foglie basali intere poco dentate
Foglie basali intere poco dentate

Infiorescenza


Infiorescenza a racemi lassi
Infiorescenza a racemi lassi

I fiori sono peduncolati fino a 1 cm (spesso ramificati) e formano dei racemi apicali lassi.


Fiori


Fiore con petali obovati
Fiore con petali obovati

Il fiore è un tetramero (tipica struttura a croce dei fiori della famiglia delle Brassicaceae, ex Cruciferae), attinomorfo, dialipetalo ed ermafrodito.


Frutti


Il frutto è simile ad un paio di occhiali: siliquetta piatta a doppio scudo (due carpelli discoidali, quasi rotondi) con stilo lungo 3 – 5 mm. Diametro delle logge discoidali: 3 – 7 mm. Le pareti esterne del frutto sono lisce o appena rugose.


Distribuzione e habitat


Area di origine (tipo corologico) : Europa meridionale, zone montagnose (Orof. S. - Europ.). Frequente nelle Alpi e Appennini. In Italia si trova nei prati sassosi, sui pascoli, nei ghiaioni (macereti); perlopiù su calcare. Assente nelle isole e zone costiere.
Altitudine: dal piano fino a 2700 m s.l.m..


Galleria d'immagini



Note


  1. (EN) Biscutella laevigata L., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 15 novembre 2021.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[en] Biscutella laevigata

Biscutella laevigata, the buckler-mustard,[1] Biscutella laevigata is a species of perennial herb in the family crucifers. They have a self-supporting growth form. They are associated with freshwater habitat. They have simple, broad leaves. Individuals can grow to 0.23 m.

[es] Biscutella laevigata

Biscutella laevigata es una especie de la familia de las brasicáceas.

[fr] Biscutella laevigata

Biscutella laevigata, la biscutelle commune ou la lunetière lisse, est une espèce de plantes herbacées de la famille des Brassicaceae.
- [it] Biscutella laevigata



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии