bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

La Forbicina intera (nome scientifico Bidens cernua L., 1753) è una pianta erbacea, annua a fiori gialli, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Forbicina intera
Bidens cernua
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi II
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Asteroideae
Tribù Coreopsideae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Asteroideae
Tribù Heliantheae
Sottotribù Coreopsidinae
Genere Bidens
Specie B. cernua
Nomenclatura binomiale
Bidens cernua
L., 1753
Nomi comuni

Bidente incurvato
(DE) Nickender Zweizahn
(FR) Bident penché
(EN) Nodding Bur-marigold


Etimologia


L'etimologia del nome generico (Bidens) deriva da due parole latine ”bis” (= due volte) e “dens” (= dente)[1] e si riferisce alle setole degli acheni di alcune specie di questo genere formate appunto da due denti appuntiti; mentre L'epiteto specifico (cernua) deriva sempre dal latino ”cernuus” (= penzolante, col capo all'ingiù)[2] in riferimento al portamento pendente dei frutti.
Il binomio scientifico attualmente accettato (Bidens cernua) è stato proposto da Carl von Linné (1707 – 1778) biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi, nella pubblicazione Species Plantarum del 1753[3].


Descrizione


Descrizione delle parti della pianta
Descrizione delle parti della pianta

L'altezza di queste piante può variare normalmente da 1 a 10 dm (alcune varietà americane possono superare anche i 2 metri di altezza[4]). La forma biologica della specie è terofita scaposa (T scap), ossia sono piante erbacee che differiscono dalle altre forme biologiche poiché, essendo annuali, superano la stagione avversa sotto forma di seme.


Radici


Le radici sono secondarie da fittone.


Fusto



Foglie


Le foglie sono subsessili, opposte, a lamina intera e con margini vistosamente seghettati con dentelli acuti e distanziati. La forma è da lineare, lineare-lanceolata fino a ovale (oppure oblanceolata) con carenatura centrale. Entrambe le facce sono glabre. Dimensione delle foglie: larghezza 5 – 15 mm (massimo 25 mm); lunghezza 40 – 115 mm (massimo 200 mm).


Infiorescenza


Infiorescenza con capolini pendenti alla fruttificazione
Infiorescenza con capolini pendenti alla fruttificazione

L'infiorescenza è formata da diversi capolini discoidali, peduncolati a portamento eretto durante la fioritura, poi inclinato in fase di fruttificazione. La struttura dei capolini è quella tipica delle Asteraceae: un peduncolo sorregge un involucro emisferico composto da due serie di squame (involucro doppio)[5] che fanno da protezione al ricettacolo con pagliette[6] sul quale s'inseriscono due tipi di fiori: quelli esterni ligulati, non più di una decina ma a volte anche assenti, a forma ovale e quelli interni tubulosi molto più numerosi (fino a 150). Le due serie di squame sono differenti nella forma: la serie esterna è composta da 5 – 8 brattee fogliacee verdi, patenti e raggianti a forma da oblunga a oblanceolata; la serie interna si compone di 6 – 8 brattee (o squame) più sottili (lanceolate), scariose e striate. Lunghezza dei peduncoli: 10 – 40 mm. Diametro dei capolini: 2 cm (massimo 5 cm). Dimensioni dell'involucro: larghezza 6 – 10 mm; lunghezza 12 – 20 mm. Lunghezza delle squame esterne: 8 – 12 mm. Lunghezza delle squame interne: 2 – 10 mm.


Fiore


I fiori sono zigomorfi (quelli ligulati), attinomorfi(quelli tubulosi); sono inoltre tetra-ciclici (formati cioè da 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (calice e corolla formati da 5 elementi). Sono inoltre ermafroditi, più precisamente i fiori del raggio (quelli ligulati) sono sterili; mentre quelli del disco centrale (tubulosi) sono bisessuali[6].

* K 0/5, C (5), A (5), G (2), infero, achenio[7]

Frutti


I frutti sono degli acheni allungati (lineari), compressi, secchi, con parete sottile strettamente appressata attorno ad un unico seme e con un pappo munito di quattro/cinque lunghe reste rigide spinate. Il colore è nerastro o marrone e la sezione trasversale è in genere a forma quadrangolare. Dimensione dell'achenio: 5 – 8 mm. Lunghezza del pappo: 2 – 4 mm.


Biologia



Distribuzione e habitat


Distribuzione della pianta  (Distribuzione regionale[8] – Distribuzione alpina[9])
Distribuzione della pianta
(Distribuzione regionale[8] – Distribuzione alpina[9])

Fitosociologia


Dal punto di vista fitosociologico la specie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale[9]:

Formazione: delle comunità terofiche pioniere nitrofile
Classe: Bidentetea tripartitae
Ordine: Bidentetalia tripartitae
Alleanza: Bidention tripartitae

Sistematica


La famiglia di appartenenza della Bidens cernua (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23000 specie distribuite su 1535 generi[10] (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti[11]). Il genere di appartenenza (Bidens) è composto da circa 200 specie, delle quali 10 sono spontanee dei territori italiani.
Il numero cromosomico di B. cernua è: 2n = 24, 48[3][4].


Variabilità


Nella tabella seguente sono indicate alcune sottospecie, varietà e forme non presenti in Italia[3][4][12]. L'elenco può non essere completo e alcuni nominativi sono considerati da altri autori dei sinonimi della specie principale o anche di altre specie.

  • Bidens cernua subvar. minima (Huds.) Coss. & Germ. (1861)
  • Bidens cernua var. anomala Farw. (1900)
  • Bidens cernua var. bidens Farw. (1900)
  • Bidens cernua var. coreopsis Pursh (1813)
  • Bidens cernua var. dentata (Nutt.) B.Boivin (1960)
  • Bidens cernua var. elata Torr. & A.Gray (1842)
  • Bidens cernua var. elliptica Wiegand (1899) (sinonimo di B. cernua)
  • Bidens cernua var. integra Wiegand (1899) (sinonimo di B. cernua)
  • Bidens cernua var. minima (Hudson) Pursh (1813) (sinonimo di B. cernua)
  • Bidens cernua var. oligodonta Fernald & H. St. John (1915) (sinonimo di B. cernua)
  • Bidens cernua var. radiata de Candolle (1836) (sinonimo di B. cernua)
  • Bidens cernua fo. discoidea Briq. & Cavill.
  • Bidens cernua fo. minima (Huds.) Larss. (1859)

Sinonimi


Questa entità ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:

  • Bidens cusickii E.L. Greene (1901)
  • Bidens elliptica Gleason (1899)
  • Bidens filamentosa Rydberg (1931)
  • Bidens glaucescens Greene (1899)
  • Bidens gracilenta Greene (1899)
  • Bidens kelloggii E.L. Greene (1901)
  • Bidens leptopoda E.L. Greene (1901)
  • Bidens lonchophylla E.L. Greene (1901)
  • Bidens minima Hudson (1762)
  • Bidens prionophylla Greene (1899)

Usi


Avvertenza
Avvertenza
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Bidens cernua è usata in medicina per il trattamento delle infezioni del tratto urinario[4].


Note


  1. Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 19 febbraio 2011.
  2. Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 19 febbraio 2011.
  3. Tropicos Database, su tropicos.org. URL consultato il 18 febbraio 2011.
  4. eFloras - Flora of North America, su efloras.org. URL consultato il 19 febbraio 2011.
  5. Motta, vol. 1 - p. 299.
  6. Pignatti, Vol. 3 - p. 53.
  7. Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato il 20 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2011).
  8. Checklist of the Italian Vascular Flora, p. 61.
  9. Flora Alpina, Vol. 2 - p. 466.
  10. Botanica Sistematica, p. 520.
  11. Strasburger, vol. 2 - p. 858.
  12. The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 19 febbraio 2011.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biologia
Portale Botanica

На других языках


[en] Bidens cernua

Bidens cernua is a plant species in the sunflower family, widespread across much of Eurasia and North America.[4][5][6][7] It is commonly called nodding beggarticks[8] or nodding bur-marigold,[9]

[fr] Bidens cernua

Bidens cernua, le bident penché, est une espèce de plante herbacée annuelle de la famille des Asteraceae.
- [it] Bidens cernua

[ru] Череда поникшая

Череда́ пони́кшая (лат. Bídens cérnua) — травянистое растение, вид рода Череда (Bidens) семейства Сложноцветные (Asteraceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии