Asclepias incarnata L. è una pianta erbacea, perenne, nativa del nord America ed appartenente alla famiglia delle Asclepiadaceae (o Apocynaceae secondo la classificazione APG [1]).
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
Questa voce sull'argomento apocynaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiospermei |
Famiglia | Apocynaceae |
Sottofamiglia | Asclepiadoideae |
Tribù | Asclepiadeae |
Sottotribù | Asclepiadinae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Asclepiadaceae |
Genere | Asclepias |
Specie | A. incarnata |
Nomenclatura binomiale | |
Asclepias incarnata L. | |
La pianta può raggiungere una altezza di circa 100–150 cm, con radici grosse e carnose di colore bianco. Cresce in suoli umidi e viene spesso coltivata come pianta da giardino per i propri fiori. La fioritura è fra l'inizio e la metà dell'estate, e produce piccoli e profumati fiori con infiorescenza ad ombrella.
Altri progetti
![]() |