L' Artemisia genipi (WEBER), comunemente detta genepì nero o genepì maschio, è una pianta perenne della famiglia delle Asteraceae[1][2].
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() |
Questa voce sull'argomento asteraceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() |
Questa pagina sull'argomento botanica sembra trattare argomenti unificabili alla pagina Genepì.
|
![]() | |
---|---|
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi II |
Ordine | Asterales |
Famiglia | Asteraceae |
Sottofamiglia | Asteroideae |
Tribù | Anthemideae |
Sottotribù | Artemisiinae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Asterales |
Famiglia | Asteraceae |
Sottofamiglia | Asteroideae |
Tribù | Anthemideae |
Sottotribù | Artemisiinae |
Genere | Artemisia |
Specie | A. genipi |
Nomenclatura binomiale | |
Artemisia genipi WEBER | |
Sinonimi | |
Artemisia spicata WULFEN | |
Nomi comuni | |
Genepì nero, Genepì maschio (I) | |
Cresce in ambiente alpino, tra morene, spaccature nelle rocce e macereti tra i 2400 e i 3500 m s.l.m.. Seppure abbastanza rara, la si trova sulle Alpi, prevalentemente sulle Alpi occidentali[2].
È l'ingrediente base nella preparazione del liquore aromatico Genepì[2].
Altri progetti
![]() | ![]() |