Arabis L., 1753 è un genere di piante angiosperme appartenenti alla famiglia delle Brassicaceae.[2]
|
Questa voce sull'argomento brassicaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Arabis | |
---|---|
Fiori di Arabis procurrens | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi II |
Ordine | Brassicales |
Famiglia | Brassicaceae |
Genere | Arabis L., 1753[1] |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Capparales |
Famiglia | Brassicaceae |
Sottofamiglia | Brassicoideae |
Genere | Arabis |
Specie | |
Si tratta di piante erbacee da fiore, annuali o perenni, di 10–80 cm di altezza, con fiori piccoli e bianchi a quattro petali. Il frutto è una siliqua lunga e sottile, contenente 10-20 o più semi.
In questo genere sono riconosciute le seguenti specie:[2]
Altri progetti
Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica |