Trachelospermum Lem., 1851 è un genere di piante della famiglia delle Apocinacee[1] che raggruppa specie arbustive rampicanti sempreverdi, originarie dell'Asia.
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
Questa voce sull'argomento apocynaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Apocynaceae |
Sottofamiglia | Apocynoideae |
Tribù | Apocyneae |
Sottotribù | Chonemorphinae |
Genere | Trachelospermum Lem., 1851 |
Specie | |
| |
Esse hanno fusti flessibili e sottili, lunghi 12 m ed oltre, di colore verde o verde-rossastro, foglie opposte, lucenti e cuoiose, di colore verde scuro, e fiori piccoli, di colore bianco o giallo pallido o porpora, appiattiti a stella, con 5 petali uniti insieme alla base, molto profumati e raggruppati in cime.
Il genere comprende le seguenti specie[1]:
Altri progetti
![]() |