Mandevilla Lindl., 1840 è un genere di piante della famiglia delle Apocinacee, comprendente circa 200 specie di rampicanti e arbusti, originari dell'Argentina, del Messico, del Brasile, delle Indie Occidentali e del Cile.
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV. Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica.
Questa voce sull'argomento apocynaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Il nome scientifico ricorda sir Henry John Mandeville (1773-1861), ambasciatore inglese presso il governo argentino, cui si deve l'introduzione del genere in Europa. Comunemente, queste piante sono conosciute anche come "gelsomino del Cile" o "gelsomino degli angeli"[1].
Descrizione
Hanno fiori di color bianco puro, lievemente sfumato di giallo verso la base dei petali, le singole corolle sono a forma di campanula, profumatissime, grandi (anche 5cm di diametro)
Tassonomia
Lo stesso argomento in dettaglio: Specie di Mandevilla.
Il genere consta di quasi 200 specie[2]. Fra le più note ricordiamo[3]:
Mandevilla boliviensis (Hook.f.) Woodson
Mandevilla dodsonii A.H. Gentry
Mandevilla equatorialis Woodson
Mandevilla hirsuta (Rich.) K.Schum.
Mandevilla laxa (Ruiz & Pav.) Woodson (= M. suaveolens Lindl.)
Mandevilla jamesonii Woodson
Mandevilla pohliana (Stadelm.) A.H.Gentry
Mandevilla sanderi (Hemsl.) Woodson
Mandevilla splendens (Hook.f.) Woodson
Mandevilla subsagittata (Ruiz & Pav.) Woodson
Sinonimo
Un sinonimo comunemente noto è Dipladenia A.DC., 1844, nome che deriva dal greco δίπλόος (= doppio), δι- (= due) e αδήν (= ghiandola) dalla presenza di due ghiandole ottuse ubicate alla base dell'ovario.
In passato il genere Dipladenia era considerato distinto [4], attualmente nella nomenclatura scientifica le sue specie sono confluite nel genere Mandevilla, mentre il nome rimane ancora in uso nel commercio e presso i floricoltori.
(EN) Mandevilla, su Plants of the World Online. URL consultato il 16/5/2020.
Species of Mandevilla, in Germplasm Resources Information Network, United States Department of Agriculture. URL consultato il 26 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
Dipladenia e Mandevilla, in Nel Mondo della Natura - Enciclopedia Motta di Scienze Naturali, volume VII, Milano, Federico Motta, 1962, pp.31 e 793.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии