La camomilla del Monte Gallo (Anthemis ismelia Lojac.) è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae, endemica della Sicilia.
![]() |
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
![]() |
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Vulnerabile | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi II |
Ordine | Asterales |
Famiglia | Asteraceae |
Sottofamiglia | Asteroideae |
Tribù | Anthemideae |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Asterales |
Famiglia | Asteraceae |
Sottofamiglia | Asteroideae |
Tribù | Anthemideae |
Genere | Anthemis |
Specie | A. ismelia |
Nomenclatura binomiale | |
Anthemis ismelia Lojac. | |
Sinonimi | |
A. punctata var. lojaconi | |
È una pianta perenne camefita suffruticosa, con fusto ascendente, alto 30–40 cm.
Le foglie basali, pennatosette, sono lunghe 5–15 cm, le superiori sono più piccole e pennate.
Ha infiorescenze a capolino, di diametro 4–5 cm, con fiori periferici ligulati bianchi e fiori centrali di colore giallo.
I frutti sono acheni bruni, subconici, incurvati.
È un endemismo puntiforme il cui areale è ristretto alle rupi costiere ombrose del versante settentrionale del Monte Gallo, (Palermo), ad un'altitudine compresa tra 200 e 500 m.
Per la ristrettezza del suo areale la specie è considerata vulnerabile.
Altri progetti
![]() |