bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Anisopappinae Panero, 2005 è una sottotribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae, tribù Athroismeae).

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Anisopappinae
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi II
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Asteroideae
Tribù Athroismeae
Sottotribù Anisopappinae
Panero, 2005
Classificazione Cronquist
taxon non contemplato
Generi
  • Anisopappus
  • Cardosoa
  • Welwitschiella

Etimologia


Il nome della sottotribù deriva dal suo genere più importante Anisopappus la cui etimologia deriva da due parole greche: "anisos" (= diseguale) e "pappus" (= il pappo dei frutti di alcune piante).[1][2] Il nome scientifico è stato definito per la prima volta dal botanico contemporaneo José L. Panero (1959-) nella pubblicazione "Phytologia; Designed to Expedite Botanical Publication. New York - 87(1): 5. 2005" del 2005.[3]


Descrizione


Il ciclo biologico di queste piante è annuale o perenne con un habitus tipicamente erbaceo.[4][5]

Le foglie lungo il caule sono disposte in modo alterno. Sono petiolate (con un picciolo evidente) o sub-sessili. Il contorno della lamina è da lineare a ovato, qualche volta è sub-cordato; mentre la forma può essere sia di tipo intero che pennatifida o anche pennata. Se la lamina è intera i bordi possono essere dentati o debolmente lobati.

Le infiorescenze consistono in capolini terminali raggruppati a pannocchia (infiorescenza panicolata) o raramente in sub-ombrelliforme. I capolini sono formati da un involucro composto da diverse brattee (o squame) disposte in modo embricato che fanno da protezione al ricettacolo sul quale sono inseriti due tipi di fiori: i fiori del raggio ligulati e i fiori del disco tubulosi. I capolini in genere sono radiati, in alcuni casi la forma del capolino e discoide. Gli involucri hanno una forma da campanulata a emisferica. Il ricettacolo è convesso, raramente conico, e normalmente con pagliette a protezione della base di fiori.

I fiori sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (ogni verticillo ha in genere 5 elementi). I fiori del disco sono ermafroditi, raramente solo funzionalmente maschili. I fiori del raggio sono femminili, qualche volta con androceo.

Formula fiorale: per queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:
* K 0/5, C (5), A (5), G (2), infero, achenio[6]
Calice: i sepali del calice sono ridotti ad una coroncina di squame.
Corolla: le corolle sono tutte gialle. In alcuni casi i fiori periferici sono zigomorfi con corolle penta- o tetramere. Le corolle sono composte da 5 lobi e sono colorate di giallo-oro.
Androceo: l'androceo è formato da 5 stami con dei filamenti liberi; le antere invece sono saldate fra di loro e formano un manicotto che circonda lo stilo.[7] Le antere possono essere calcarate oppure no e talvolta possono avere delle code ramificate.
Gineceo: il gineceo è formato da un ovario infero uniloculare composto da 2 carpelli.[7] Gli stigmi dello stilo si presentano con superfici stigmatiche divise e con papille ottuse o sub-acute e con tricomi. Le linee stigmatiche sono marginali[8]

I frutti sono degli acheni con pappo. La forma è sub-affusolata e strettamente obovata, con coste longitudinali ed epidermide senza cristalli. Il pappo è formato da piccole scaglie fuse alla base formanti una specie di tazza, oppure è assente.


Distribuzione e habitat


L'habitat tipico delle piante di questa sottotribù è quello delle zone tropicali. Le specie di questo gruppo sono distribuire quasi tutte nell'Africa tropicale. Una sola specie (Anisopappus chinensis Hooker e Arnott[9]) si trova nell'Asia del sud-est (Cina).


Tassonomia


La famiglia di appartenenza di questo gruppo (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23000 specie distribuite su 1535 generi[10] (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti[11]). La sottofamiglia Asteroideae è una delle 12 sottofamiglie nella quale è stata suddivisa la famiglia Asteraceae, mentre Athroismeae è una delle 21 tribù della sottofamiglia. La tribù Athroismeae a sua volta è suddivisa in 3 sottotribù (Anisopappinae è una di queste).
Il numero cromosomico delle specie di questo gruppo è: 2n = 14 (genere Anisopappus)[9].


Filogenesi


La costituzione di questa piccola sottotribù è molto recente: la prima pubblicazione della sua descrizione risale al 2005 in ”Phytologia; Designed to Expedite Botanical Publication. New York”[12]. Il genere principale del gruppo (Anisopappus), all'interno delle Anisopappinae, ha ricevuto un robusto sostegno dalle analisi di tipo filogenetico del DNA (Eldenäs et al., Pl. Syst. Evol. 210: 159–170. 2005[13]). Mentre il genere Cardosoa è stato inserito nella sottotribù ancora più recentemente (Ortiz, 2010[14]) separando la specie Anisopappus athanasioides Ortiz & Paiva, 1995 dal relativo genere Anisopappus in base ad alcune diversità morfologiche relative all'infiorescenza, ai fiori periferici bilabiati e al poco pronunciato zigomorfismo dei fiori del disco. L'enigmatico genere Welwitschiella è stato incluso da Panero nel 2007 pur presentando solamente alcune superficiali somiglianze con il gruppo delle Anisopappinae.[5]


Composizione della sottotribù


La sottotribù comprende 3 generi e 19 specie.[4][14]

GenereN. specieDistribuzione
Anisopappus Hook. & Arn., 1837 circa 17 spp.Africa tropicale e Cina (1 sp.)
Cardosoa S. Ortiz & Paiva, 2010 1 sp.
Cardosoa athanasioides (Paiva & S.Ortiz) S. Ortiz & Paiva
Angola
Welwitschiella O.Hoffm., 1894 1 sp.
Welwitschiella neriifolia O.Hoffm.
Africa tropicale

Chiave per i generi


Per meglio comprendere ed individuare i vari generi della sottotribù l'elenco seguente utilizza il sistema delle chiavi analitiche:[14]

genere Welwitschiella
  • Gruppo 2A: i capolini sono disposti in infiorescenze racemose; i fiori periferici sono bilabiati con un lobo abassiale (o in posizione inferiore) lungo 1,5 – 2 mm e con le nervature separate alla base; i fiori del disco sono più o meno zigomorfi con la profondità dei seni variabile tra lobo e lobo; le appendici apicali delle antere sono vistosamente apicolate; gli acheni sono provvisti al massimo di 5 nervature longitudinali e una decina di coste;
genere Cardosoa
  • Gruppo 2B: le infiorescenze sono corimbose e più o meno lasse; i fiori marginali sono quasi sempre presenti, con un lobo abassiale (o in posizione inferiore) lungo 4 – 12 mm con nervature unite presso i seni dei lobi; i fiori del disco sono decisamente attinomorfi; le appendici apicali delle antere non sono apicolate; gli acheni sono provvisti di 5 – 10 (o più) nervature longitudinali e da 10 a 20 coste;
genere Anisopappus

Note


  1. David Gledhill 2008, pag. 49.
  2. Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 15 settembre 2014.
  3. The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 15 settembre 2014.
  4. Kadereit & Jeffrey 2007, pag. 397.
  5. Funk & Susanna, pag. 681.
  6. Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato il 20 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2011).
  7. Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 1.
  8. Judd 2007, pag. 522.
  9. eFloras - Flora of North America, su efloras.org. URL consultato il 21 febbraio 2012.
  10. Judd 2007, pag. 520.
  11. Strasburger 2007, pag. 858.
  12. The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 21 febbraio 2012.
  13. Kadereit & Jeffrey 2007, pag. 579.
  14. Santiago Ortiz 2010, pag. 7-11.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[es] Anisopappinae

Anisopappinae es una subtribu perteneciente a la subfamilia Asteroideae de la familia Asteraceae. Comprende diversos géneros.[1]
- [it] Anisopappinae



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии