bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

Angelica keiskei (Miq.) Koidz.[1][2], comunemente nota con il nome giapponese di ashitaba (アシタバ or 明日葉?) , letteralmente "foglia del domani", è una pianta della famiglia delle Apiacee originaria del Giappone, dove si trova sulla costa del Pacifico.[3] È endemica dell'area della penisola di Bōsō, della penisola di Miura, della penisola di Izu e delle isole Izu. È stata ampiamente coltivata al di fuori della sua incidenza naturale.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Angelica keiskei
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi
(clade) Euasteridi II
Ordine Apiales
Famiglia Apiaceae
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Apiales
Famiglia Apiaceae
Genere Angelica
Specie A. keiskey
Nomenclatura binomiale
Angelica keiskei
(Miq.) Koidz.

Descrizione


È una pianta perenne, con un'altezza di crescita tipica di 50-120 centimetri. Come la maggior parte degli altri membri della famiglia delle carote, produce grandi ombrelle di fiori bianchi e ha foglie sezionate.

Angelica keiskei assomiglia ad Angelica japonica, ma si distingue per il suo periodo di fioritura, che dura da maggio a ottobre, mentre il periodo di fioritura di A. japonica dura solo tra maggio e luglio. Un altro indicatore è il colore caratteristico della sua linfa.[4]


Tassonomia


Questa specie prende il nome da Keisuke Ito, un medico e biologo giapponese. Una cultivar di questa specie, "Koidzumi", si riferisce al botanico Gen'ichi Koizumi. Il nome giapponese di Angelica keiskei, "ashitaba", deriva dalle capacità rigenerative sopra la media che mostra dopo un danno.


Coltivazione


Foglie di Angelica keiskei in coltivazione
Foglie di Angelica keiskei in coltivazione

Molti giapponesi piantano ashitaba in giardini di erbe, vasi da fiore e cortili. Ciò è dovuto alle modeste condizioni di coltivazione e al rapido tasso di crescita. Questa è una pianta resistente al freddo, con temperature ottimali comprese tra 12 e 22 °C. La raccolta di una foglia all'inizio della giornata provoca spesso un nuovo germoglio che cresce durante la notte, essendo visibile la mattina seguente.


Utilizzo



Uso alimentare


L'uso principale dei loro gambi, foglie e fittoni è nella cucina regionale, dove vengono utilizzati per preparare soba, tempura, shōchū, tè, gelati, pasta, ecc. La varietà Mikura-jima potrebbe eccellere in questo senso in quanto è ritenuta meno amara di altre.[5]


Uso storico

Tradizionalmente, è vista come un importante contributo alla vita presumibilmente più sana e prolungata dei residenti locali, probabilmente a causa dei calconi che sono unici di questa specie di Angelica. Ad un certo punto nel periodo Edo, la linfa gialla del fieno è stata effettivamente utilizzata nel trattamento esterno del vaiolo, che ha spinto Kaibara Ekken a descrivere l'erba nel suo Yamato honzō (大 和 本草), sotto il nome di ashitagusa (鹹 草), come "un potente farmaco tonico". Nella medicina popolare, è ritenuta diuretica, tonica, digestivo e si ritiene che, se applicata localmente, possa accelerare la guarigione delle ferite e prevenirne l'infezione. Inoltre, si dice che le sue qualità nutritive siano il fattore alla base dell'esilio interno e della resistenza mai declinante delle loro famiglie di fronte al loro arduo lavoro obbligatorio.

Per ragioni analoghe, è impiegata ampiamente come mangime per il bestiame, considerata in grado di migliorare la qualità del latte, nonché la resa e per mantenere la salute del bestiame allo stesso tempo. La maggior parte di queste affermazioni deve ancora essere dimostrata negli studi, mentre gli studi hanno dimostrato la presenza di furocumarine in molti dei componenti di queste piante. La furanocumarina è nota per aumentare la sensibilità della pelle alla luce solare e può causare dermatite.


Note


  1. (EN) Angelica keiskei [collegamento interrotto], in Plants of the World Online, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 21 gennaio 2020.
  2. (EN) Angelica keiskei (Miq.) Koidz., su plantsoftheworldonline.org, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens. URL consultato il 26 novembre 2020 (archiviato il 26 novembre 2020).
  3. Jisaburo Ohwi, Flora of Japan, Smithsonian Institution, 1965, pp. 683–684.
  4. Information on Angelica japonica
  5. Mikura-jima variety

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàNDL (EN, JA) 01193263
Portale Botanica
Portale Giappone

На других языках


[es] Angelica keiskei

Angelica keiskei, comúnmente conocida por su nombre en japonés ashitaba (アシタバ o 明日葉, ''ashitaba''?), literalmente "hoja del mañana", es una especie de planta de la familia Apiaceae. Es nativa de Japón, donde habita en la costa del Pacífico.[1] Es endémica de las zonas de la península de Bōsō, península de Miura, península Izu, y las islas Izu. Ha sido ampliamente cultivada en otras zonas.
- [it] Angelica keiskei

[ru] Angelica keiskei

Angelica keiskei (лат.) — вид травянистых растений рода Дудник (Angelica) семейства Сельдерейные (Apiaceae), или Зонтичные (Umbelliferae). Более известен как аситаба или ашитаба («завтрашний листок»), ashitaba (яп. アシタバ или 明日葉), которому со времён самураев в народной медицине приписывают различные лечебные свойства, а также способность увеличивать продолжительность жизни[2][3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии