L'orchidea farfalla (Anacamptis papilionacea (L.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase, 1997) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee.[1]
È una pianta erbacea alta 15–40cm, con fusto cilindrico di colore verde, con macchie rossastre alla sommità.
L'apparato radicale è caratterizzato da due rizotuberi tondeggianti.
Le foglie basali, lineari-lanceolate, di colore verde glauco, sono riunite in rosetta mentre le cauline, guainanti, sono di dimensioni decrescenti man mano che si procede verso la sommità e presentano sfumature rossastre. Le brattee, ovato-lanceolate, sono di colore rosaceo con venature brunastre.
I fiori, riuniti in infiorescenze dense e allungate, presentano sepali ovato-lanceolati, di colore dal rosa al viola e petali oblunghi, più corti dei sepali.
Il labello è roseo, più chiaro al centro ed alla base, talora con venature a ventaglio. Lo sperone è conico, più corto dell'ovario, dritto o curvo in basso.
Fiorisce dalla fine di febbraio a metà giugno.
Distribuzione e habitat
È una specie a diffusione mediterranea.
In Italia è presente in quasi tutto il territorio, tranne Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia.
La varietà A. papilionacea grandiflora è nota solo per Sicilia e Sardegna.
Cresce in ambienti di prateria, gariga e macchia, fino a 5.400 m di altitudine, con predilezione per i suoli asciutti, calcarei o debolmente acidi.
Riproduzione
L'impollinazione è entomofila ad opera degli imenotteri del genere Eucera.
Tassonomia
Descritta da Linneo come Orchis papilionacea questa specie è stata recentemente assegnata al genere Anacamptis[2].
Il numero cromosomico di Anacamptis papilionacea è 2n=32.
Varietà
Dettaglio del fiore di A.papilionaceaDettaglio del fiore di A.papilionacea var. grandiflora
A. papilionacea var. grandiflora (Boiss.), in passato considerata al rango di sottospecie, presenta un labello più largo, più piatto, più chiaro, e con venature più marcate.
Ibridi
Anacamptis × bornemanniae (A. longicornu × A. papilionacea)
Anacamptis × gennarii (A. morio × A. papilionacea)
Anacamptis × van-lookenii (A. papilionacea × A. pyramidalis)
Sono inoltre stati descritti ibridi con altri generi di Orchidinae tra i quali:
(EN) Serapicamptis, su World checklist of selected plant families, The Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew.
Bibliografia
Gruppo italiano per la ricerca sulle orchidee spontanee (GIROS), Orchidee d'Italia. Guida alle orchidee spontanee, Cornaredo (MI), Il Castello, 2009, ISBN978-88-8039-891-2.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии