bio.wikisort.org - Plantae

Search / Calendar

L'orchidea piramidale (Anacamptis pyramidalis (L.) Rich., 1817) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee.[1]

Disambiguazione – "Giglione" rimanda qui. Se stai cercando il cognome, vedi Gigli (cognome).
Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Orchidea piramidale
Anacamptis pyramidalis
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Monocotiledoni
Ordine Asparagales
Famiglia Orchidaceae
Sottofamiglia Orchidoideae
Tribù Orchideae
Sottotribù Orchidinae
Genere Anacamptis
Specie A. pyramidalis
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Liliopsida
Ordine Orchidales
Famiglia Orchidaceae
Sottofamiglia Orchidoideae
Tribù Orchideae
Sottotribù Orchidinae
Genere Anacamptis
Specie A. pyramidalis
Nomenclatura binomiale
Anacamptis pyramidalis
(L.) Rich., 1817
Sinonimi

Orchis piramidalis L.

Nomi comuni

giglione, cipressino


Descrizione


È una pianta erbacea alta 20–60 cm, dal fusto esile, cilindrico, di colore verde chiaro.
Le foglie inferiori, lineari-lanceolate, sono lunghe sino a 25 cm, le cauline diventano più corte avvicinandosi all'apice, le brattee sono violacee e acuminate.

I fiori sono riuniti in una caratteristica infiorescenza densa di forma grossolanamente piramidale, da cui il nome della specie. Sono di colore dal rosa pallido al porpora, raramente bianchi.

I sepali sono ovato-lanceolati, con petali poco più larghi e più corti. Il sepalo dorsale e i petali contigui formano un casco, mentre i sepali laterali sono distesi e diretti in avanti. Il labello è trilobato con lobi più o meno della stessa grandezza; alla base del labello mediano sono presenti due lamelle longitudinali, leggermente divaricate. Lo sperone è filiforme, lungo sino a 15 mm.

Fiorisce da marzo a giugno.


Biologia


Si riproduce per impollinazione entomofila da parte di diverse specie di lepidotteri: le farfalle adagiano il loro corpo tra le due lamelle basali del labello, e srotolano la spirotromba per raggiungere il nettare, posto in fondo al lungo sperone; nel far ciò entrano in contatto con le masse polliniche che, aderendo al corpo dell'insetto, verranno successivamente trasportate su un altro fiore.


Distribuzione e habitat


È diffusa in Europa centrale e meridionale. È abbastanza comune in tutta l'Italia, isole comprese.

Cresce in praterie e garighe, sino a 1400 m di altitudine, prediligendo i terreni calcarei asciutti e le esposizioni soleggiate.


Tassonomia


Il numero cromosomico di A. pyramidalis è 2n=36.


Sottospecie


Nell'Italia centro-meridionale è stata descritta la sottospecie Anacamptis pyramidalis subsp. serotina Presser che si distingue dalla specie tipo per i fiori più piccoli, di colore rosa chiaro e con infiorescenza rada e grossolanamente sferica; fiorisce più tardivamente (giugno-luglio).[2]

Tale entità non è tuttavia riconosciuta come valida da Plants of the World Online.[3]


Varietà


A. pyramidalis var. nivea
A. pyramidalis var. nivea

Tra le varietà presenti in Italia vanno inoltre ricordate:


Ibridi


A. pyramidalis può dar luogo ad ibridi con altre specie di Anacamptis:

Sono inoltre stati descritti ibridi con altri generi di Orchidinae tra i quali:


Note


  1. (EN) Anacamptis pyramidalis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 2 aprile 2021.
  2. GIROS, p. 128.
  3. (EN) Anacamptis pyramidalis subsp. serotina, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 2 aprile 2021.
  4. (EN) Serapicamptis, su World checklist of selected plant families, The Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica

На других языках


[es] Anacamptis pyramidalis

Orquídea piramidal, (Anacamptis pyramidalis (L.) Rich. (1817) es una especie de orquídea del género Anacamptis, está estrechamente relacionadas con el género Orchis. Se distribuyen por Europa Central y del Sur. Son de hábitos terrestres y tienen tubérculos.
- [it] Anacamptis pyramidalis

[ru] Анакамптис пирамидальный

Анака́мптис пирамида́льный (лат. Anacámptis pyramidális) — многолетнее травянистое растение; вид рода Анакамптис (Anacamptis) семейства Орхидные (Orchidaceae).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии